Skip to content

Prospettive di federalismo fiscale in Italia: proposte e provvedimenti a confronto

Questa tesi tratta delle proposte di modifiche in senso federalistico della Costituzione italiana; particolare attenzione e studio è posto sull'aspetto finanziario di una riforma federale, attingendo sia della teoria economica del federalismo fiscale sia dalle proposte avanzate in questi anni dagli studiosi della materia. tali proposte sono tra loro comparate cercando di evidenziarne la dimensione tecnica e quella politica, su cui necessariamente deve basarsi l'introduzione del cosiddetto federalismo fiscale. Una questione di grande attualità da più di un decennio, attualmente ad un punto di svolta con il progetto di devolution avanzata dalla attuale maggioranza, che dovrà necessariamente trovare il proprio completamento nella realizzazione di un federalismo fiscale supportato da un'analisi approfondita di teorie, proposte, dati relativi alla finanza locale e regionale, che il presente lavoro può offrire.
Anche se la questione federalista si è accesa con intensità solo a partire dagli anni ’90, per merito delle rivendicazioni leghiste, non si può dimenticare che di riforma della forma di Stato in senso federalista si parla da quasi un ventennio, con esiti peraltro rovinosi sintetizzabili nel fallimento di tre commissioni bicamerali, istituite proprio con l’obiettivo di predisporre un progetto di riforma su cui costruire il cambiamento costituzionale. La prima commissione istituita nel 1983 e presieduta da Aldo Bozzi, totalmente priva di poteri decisori, si risolse in una dotta quanto vana accademia; la seconda istituita nel 1992 e presieduta dapprima da De Mita e successivamente da Nilde Iotti, si limitò a suo volta ad uno studio che non trovò compiutezza causa la fine prematura della legislatura; infine la recente terza commissione bicamerale presieduta dall’attuale Presidente del consiglio, istituita con propositi ambiziosi (la riforma della seconda parte della Costituzione) concluse i suoi lavori il 4 Novembre 1997 presentando un progetto di riforma, successivamente bocciato dal Parlamento agli inizi del 1998.
Una prima spiegazione a questi fallimenti, definibile “istituzionale”, va riferita alla problematica connessa ai processi di revisione costituzionale che, richiedendo una procedura aggravata di deliberazione ed approvazione, come prescritto dall’art.138 della Costituzione, implicano per propria natura un consenso più esteso rispetto alla legislazione ordinaria. Se a questo si aggiunge un processo di revisione e di approvazione non per singolo articolo ma per blocchi notevoli di articoli , come avvenuto con il progetto della terza bicamerale, è verosimile che gli esiti siano negativi poiché l’accordo sulla riforma della totalità degli articoli è difficoltoso e richiede necessariamente un compromesso di alto respiro che solo in situazioni eccezionali si può verificare, come avvenuto nell’immediato dopoguerra.
Ma ciò ci collega ad una seconda spiegazione, quella “politica” strettamente connessa alla “buona” o alla “cattiva fede” delle forza politiche in campo e dei loro leader: l’accordo ed il compromesso non sono necessariamente degli obiettivi perseguiti dalla forze politiche che possono invece trarre giovamento, in termini di voti e di legittimazione elettorale, da posizione estreme o conservatrici che siano, comunque tese a perseguire obiettivi che in ultima analisi esulano dal concetto di interesse pubblico generale, ma salvaguardano interessi particolaristici. E gli interessi in campo, parlando di federalismo, sono innumerevoli e riconducibili a diverse dimensioni: si pensi alla dimensione spaziale, il dualismo nord-sud, alla dimensione classista, la dialettica tra il mondo imprenditoriale e la pubblica amministrazione, ma soprattutto alla dimensione più propriamente “partitica”, che ci mostra i partiti come soggetti tesi innanzitutto alla propria espansione ed alla tutela delle posizioni acquisite: una dimensione che più di altre spiega le posizioni conservatrici o più marcatamente radicali delle forze politiche in merito alla questione del federalismo.
I motivi dei fallimenti vanno dunque rintracciati innanzitutto nelle modalità e negli strumenti utilizzati per la riforma della Costituzione, ma soprattutto nell’effettiva volontà dei partiti di perseguire una riforma in senso federalista dello Stato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6.1 La critica all’Irap L’istituzione dell’Irap ha suscitato, al di là della “pomposità” con cui tale imposta è stata presentata, numerosi interventi critici, sia da parte di tributaristi ed economisti, che da parte delle associazioni di categoria e delle Regioni. Può essere utile a questo proposito fornire una valutazione complessiva dei profili tecnico giuridici e di quelli, più generali, di politica fiscale facendo riferimento alle critiche più diffuse. 6.1.1 PROBLEMI DI COSTITUZIONALITA’ Riguardo al presupposto assunto a giustificazione del tributo è opportuno riferirsi alla relazione della Commissione Gallo 1 : “Dal punto di vista giuridico costituzionale, presupposto (dell’Irap) sarebbe più puntualmente, l’esercizio di attività organizzate che si esprimono in sequenze di atti e di comportamenti coordinati e programmati al conseguimento di fini unitari stabilmente perseguiti. Quando l’attività sia oggettivamente rilevabile e socialmente rilevante per l’attitudine a incidere in modo significativo nei rapporti intersoggettivi, l’organizzazione si risolve per il suo titolare, in disponibilità di beni e in prestazioni economicamente valutabili, corrispondenti alla potenzialità produttiva dell’organizzazione stessa. Sotto questo profilo, l’esercizio di attività organizzata può essere assunto a indice di capacità contributiva, distinto dal reddito, dal patrimonio, dal consumo e dalle altre manifestazioni di potenzialità economica già assunte a fondamento dei tributi vigenti nell’attuale sistema. A differenza del reddito e del consumo, che hanno come riguardo ai risultati di attività economiche […], l’attività si pone logicamente ‘a monte’ dei suoi esiti produttivi e rileva, pertanto, a prescindere dalla valutazione dei risultati. A differenza del patrimonio, che configura uno stock di beni o diritti staticamente considerati […], l’attività si identifica con il processo produttivo in essere e, in ragione delle sue articolazioni organizzative, implica necessariamente ‘poteri di comando’ su beni e servizi economicamente valutabili […] unica condizione indispensabile è la rilevanza economica, dunque la concreta remunerazione o l’astratta valutabilità in denaro, di tutte o di parte delle prestazioni e dei servizi coordinati nell’esercizio delle attività, sempreché non derivanti dall’esplicazione di altre e distinte attività organizzative, come tali, già soggette all’imposta”. Dunque, stando alla filosofia ispiratrice dell’Irap, la sua giustificazione economica e giuridica sta nel fatto che l’unità produttiva tassata (intesa come combinazione di fattori produttivi e, quindi, oltre la comune accezione di azienda), per il solo fatto di essere stata attivata dall’imprenditore o dal professionista, assume una capacità contributiva autonoma di natura reale. In verità da più parti è stata rilevata l’ “originalità” e l’astratezza del presupposto cui l’imposta è riferita. Secondo E.De Mita 2 si tratta “di un’invezione dottrinale (libresca dovrebbe dirsi) perché cerca la sua giustificazione più in elaborazioni dottrinali che nella pratica esperienza”. E la critica è chiaramente rivolta alla presunta incompatibilità della nuova imposta con il principio di capacità contributiva contenuto nel primo comma dell’art.53 della Costituzione; una norma cardine del sistema tributario secondo cui “tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva”. Continua, infatti, De Mita: “Quella colpita, è secondo la dottrina citata a conforto del nuovo tributo, una capacità contributiva in sé, quando sappiamo che la capacità contributiva è sempre capacità contributiva di qualcuno del quale deve esprimere l’idoneità a pagare tributi per la disponibilità di ‘risorse monetarie’ che da un certo presupposto derivano”. A conforto di questa tesi, altri studiosi 3 , hanno rilevato come l’imponente prelievo fiscale derivante 1 Commissione di studio per il decentramento fiscale, opera citata, p.94 2 E.De Mita, Fantasia e acrobazie, da Il Sole 24 ore del 15/10/97. 3 Tra questi si veda anche E.Nuzzo, Il decentramento fiscale costretto a segnare il passo, da Il Sole 24 Ore del

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Simonetta
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1997-98
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Gianmaria Bernareggi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 249

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bicamerale
devolution
federalismo
federalismo fiscale
finanza locale
riforma costituzionale
riforma fiscale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi