Skip to content

Quasi come Gian dei Brughi. Valore pegagogico e funzione della lettura ad alta voce nella scuola elementare

La lettura ad alta voce (LAV) è un’attività piacevole sia per i bambini che ascoltano, sia per l’adulto che oralizza una storia ed è utile per avvicinare il bambino alla lettura. Posta in questi termini, più che una tesi è un assioma (non mi è mai capitato di incontrare alunni cui non piacesse ascoltare storie, come penso possano testimoniare tutti i maestri). Purtroppo molti insegnanti leggono ad alta voce ai loro alunni senza avere coscienza della forza pedagogica di questo semplice strumento, limitandosi ad una frequentazione episodica.
Questo lavoro si pone essenzialmente due obiettivi: in primo luogo definire che cos’è la lettura ad alta voce e indagare quali resistenze hanno finora impedito a questo tipo di lettura di diventare uno strumento strategicamente importante nella pratica didattico-educativa quotidiana della scuola elementare italiana, nonché individuare i motivi che fanno della lettura oralizzata un mezzo privilegiato per sviluppare e sostenere il desiderio di lettura nei bambini; in seconda battuta analizzare un progetto specifico di lettura ad alta voce e verificarne i risultati.
Con questa tesi si pensa di aver contribuito, sia pur in modo empirico, a dimostrare che se si vuole sperare che il seme del buon lettore attecchisca è auspicabile rovesciare l’impostazione seguita fino ad ora dalla scuola: non si diventa automaticamente amanti dei libri solo perché si padroneggiano perfettamente gli strumenti della lettoscrittura (come conferma la persistenza di uno zoccolo duro di non-lettori nei Paesi avanzati, che risulta alquanto difficile scalfire), ma è possibile diventare buoni lettori se precocemente si è vissuta un’esperienza di innamoramento dell’oggetto-libro.
Questa esperienza positiva, quasi imprinting culturale, può passare attraverso l’incantamento dato dall’ascolto di storie lette ad alta voce. Naturalmente anche in questo caso non ci sono automatismi, ma è una possibilità lasciata alla libera scelta del soggetto, che potrebbe essere spinto a desiderare di leggere per riprodurre il piacere provato durante l’ascolto, fino ad arrivare autonomamente alla scoperta del profondo piacere emotivo che può dare la lettura individuale: “Il primo vero piacere della lettura d’un vero libro lo provai abbastanza tardi: avevo già dodici o tredici anni, e fu con Kipling, il primo e (soprattutto) il secondo libro della Giungla. Non ricordo se ci arrivai attraverso una biblioteca scolastica o perché lo ebbi in regalo. Da allora in poi avevo qualcosa da cercare nei libri: vedere se si ripeteva quel piacere della lettura provato con Kipling” (Italo Calvino).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Le cose meglio nascoste sono proprio quelle che abbiamo sotto il naso. Partendo da questa semplice osservazione Edgar Allan Poe ha scritto il famoso racconto La lettera rubata, che narra di come un documento di vitale importanza per l’onore di un primario esponente del governo francese sia stato sottratto da un suo nemico politico e di come risulti impossibile recuperare la missiva, pur conoscendo l’identità del “ladro”, perché introvabile nella sua abitazione (che è stata più volte passata al setaccio da emissari del derubato, nelle vesti di soliti ignoti ). Alla fine del racconto si scopre che la lettera -recuperata con un espediente dall’abile detective incaricato del caso- era “nascosta”… in bella vista nel portacorrispondenza e nessuno aveva pensato di guardare in un posto così in mostra. Quando si è cominciato a lavorare a questa tesi, non so bene per quale contorta associazione d’idee, mi è venuto da pensare che sovente accade lo stesso con alcune risorse che ogni docente potrebbe facilmente usare nella prassi scolastica quotidiana ma che pur essendo -diciamo così- in bella vista, nessuno nota. Qui mi riferisco esplicitamente alla lettura ad alta voce, che è uno strumento nella sua semplicità d’uso estremamente potente e privo di controindicazioni, facilmente utilizzabile da ogni insegnante, eppure di cui ci si giova assai poco. La lettura oralizzata dell’insegnante è probabilmente la modalità del leggere meno utilizzata a scuola o comunque praticata senza avere coscienza delle sue potenzialità, inconsapevolmente, al più relegata a riempitivo se ci si trova con una manciata di minuti che non si sa come occupare. Una risorsa nascosta, per l’appunto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gianni Trezzi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere moderne
  Relatore: Susanna Mantovani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 217

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

emergent literacy
funzioni della lettura
italo calvino
leggistorie
letteratura per l'infanzia
lettura
lettura ad alta voce
lettura emozionale
lettura espressiva
scuola elementare

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi