Skip to content

Scholar Program: da un'esperienza di formazione ad un modello di apprendimento

La presente tesi di laurea tratta dell’evoluzione di un progetto di formazione innovativo, gli Scholar Program, realizzato per la prima volta nel 1996 dal Centro Risorse presso l’Istituto Salesiano San Zeno del CNOS-FAP
Perché l’iniziativa ha riscosso un tale successo – sia in termini di esiti occupazionali, sia di percezione del sé, sia di capacità di autoprogettarsi e rendersi flessibili - da aver visto negli anni successivi ben 14 riedizioni, tutte con gli stessi positivi risultati?
Ho iniziato il lavoro di ricerca durante le 400 ore di tirocinio e la successiva assunzione mi ha permesso di entrare nel vivo del sistema, cosicché la mia analisi si basa non solo sulla ricerca, ma anche sulla presenza in aula per un maggior contatto con la realtà corsuale.
Dalle osservazioni è emerso che i corsi hanno dato ai soggetti delle particolari competenze in settori che non vengono trattati dai tradizionali curricola scolastici.
«L'insieme delle caratteristiche che identificano il … progetto lo qualificano come esperienza unica a livello nazionale sia per l'elevato profilo formativo e per l'urgenza della figura professionale che per l'univocità del rapporto di collaborazione che vede protagonista Microsoft Italia nella indicazione contenutistica/strategica e nel coinvolgimento dei suoi partner su tutto il territorio nazionale.»
Per rendere più comprensibili le caratteristiche e le opportunità date dal corso, nel lavoro di tesi sono partita con l’analisi del particolare contesto storico, economico e tecnologico - siamo negli anni immediatamente seguenti la crisi occupazionale del 1991-92 – dalla quale emerge una situazione fortemente difficile per i neo-diplomati e i neo-laureati che si affacciano sul mercato del lavoro. Per la prima volta incontrano problemi ad inserirsi non solo i giovani che provengono dalle cosiddette lauree deboli, ma anche coloro che per anni erano stati gli avvantaggiati, che al termine del corso di studi avevano come unico problema l'imbarazzo della scelta tra le diverse opportunità offerte.
Ho tracciato quindi una panoramica del mondo dell'Information Technology (IT), con riferimento alle caratteristiche delle utenze dei corsi post-diploma e post-laurea, mettendo in risalto in modo particolare il fenomeno della disoccupazione intellettuale.
Dall'analisi del contesto storico sono emerse le prime difficoltà che incontrava chi, negli anni dal 1994 in poi, si occupava di formazione.
In questa sezione, per quanto concerne il reperimento delle informazioni pertinenti l'obsolescenza delle conoscenze, mi sono servita dell'intervista. Una ricerca negli archivi della Microsoft Italia ha permesso di trovare le informazioni sulle ''risorse competenti''.
Partendo da queste basi ho cominciato a ricostruire quella che è stata l'esperienza nell'insegnamento, dai primi corsi erogati - che rappresentano le fondamenta sulle quali è stato possibile organizzare il percorso degli Scholar Program - fino al modello attualmente in uso. Molte cose sono cambiate dai primi tempi ad oggi, tra le quali anche le tipologie delle figure professionali che escono da ciascun corso.
Il cuore del mio lavoro è dato dall’analisi (in gran parte a posteriori, per cause di forza maggiore) dell’evoluzione della metodologia dei corsi: il quarto capitolo. Ho ritenuto necessaria a questo punto una verifica delle caratteristiche degli allievi: ho preparato un questionario e ne ho testata la validità su di un campione – formato dai corsisti dello Scholar Program attualmente in fase di erogazione. Con sforzi veramente notevoli sono riuscita a raggiungere tutti gli ex-alunni che hanno partecipato all'iniziativa Scholar Program in questi anni e a somministrare loro via internet il questionario.
Dall’analisi dei questionari distribuiti - esposta nel quinto capitolo - si rileva che le abilità acquisite sono particolari e richieste dal mercato, vanno a coprire esigenze che sono espressione caratteristica non solo del territorio veneto nello specifico, ma di tutt’Italia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
11 Il principio esposto nel rapporto Imparare ad essere: «Il fine dello sviluppo Ł la completa realizzazione dell uomo, in tutta la ricchezza della sua personalit , nella complessit delle sue forme d espressione e nei suoi vari impegni: come individuo, membro di una famiglia e di una comunit , cittadino e produttore, inventore di tecniche e sognatore creativo.» 1 PREMESSA L idea idea della presente tesi di laurea nasce da una provocazione che ho ricevuto, e raccolto, durante il periodo di tirocinio 2 . Ero all inizio della mia attivit e stavo cercando di comprendere l evoluzione di un progetto di formazione innovativo, gli Scholar Program, realizzato per la prima volta nel 1996 dal Centro Risorse. Tale era il mio interesse e il fervore nella ricerca che un giorno mi si avvicin il responsabile del Settore Terziario ed Informatico 3 e, scherzando, mi chiese se ci stessi scrivendo sopra una storia. All imbarazzo iniziale per una domanda che non mi aspettavo ha fatto seguito una riflessione: se l iniziativa ha riscosso un tale successo sia in termini di esiti occupazionali, sia di percezione del sØ, sia di capacit di autoprogettarsi e rendersi flessibili - da aver visto negli anni successivi ben 14 riedizioni, tutte con gli stessi positivi risultati, forse valeva davvero la pena di dedicare un po di tempo ad approfondire il caso . 1 Edgar Faure et al., Learning To Be : The World of Education Today and Tomorrow, Paris, UNESCO, 1972, e.XXIV 2 Ho svolto il mio tirocinio presso il Centro Risorse del CNOS-FAP Veneto (presso l Istituto Salesiano San Zeno di Verona), da maggio ad agosto 1999. Entrata in contatto con un sistema di formazione, sia in aula che a distanza molto valido, il mio interesse si Ł orientato nel cercare di analizzare e capire tale sistema di formazione, scoprendo come si Ł evoluta la metodologia, quali sono stati i passaggi piø significativi, quali le scelte che nei vari periodi ne sono derivate, fino ad arrivare alla formulazione di una metodologia significativamente rilevante. 3 Antonello Vedovato

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Erica Tognin
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze dell'Educazione
  Relatore: Arrigo Pedon
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 167

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi