Skip to content

Governare è decidere e comunicare. Una sfida per il manager pubblico.

Alla luce dell’approvazione del D.lgs. n. 150/2009 che introduce, in attuazione alla legge delega 15/2009, misure in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni, il presente lavoro fornisce un quadro di sintesi della cosiddetta “riforma Brunetta”, distinta per materie d’intervento, evidenziando gli aspetti innovativi, nonché le problematiche e le criticità emerse, inserendo anche una analisi comparata di esperienze europee per orientare la riforma non tanto come contenuti, quanto come processo.
I principi fondamentali della riforma sono: la semplificazione, la trasparenza, l’innovazione, la meritocrazia, la valutazione e la performance. La nuova disciplina del pubblico impiego poggia su alcuni capisaldi: la definizione degli obiettivi dell’Amministrazione Pubblica, coerenti con gli obiettivi strategici dettati dalla politica; l’allocazione delle risorse idonee al raggiungimento degli obiettivi; il monitoraggio in itinere del processo; la valutazione dell’organizzazione e delle performance individuali; l’implementazione di sistemi premianti; la rendicontazione e la trasparenza.
Dallo studio dell’OCSE Performance-related Pay Policies for Government Employees del 2005 si evidenziano le principali linee di tendenza sull’evoluzione dei sistemi di retribuzione collegati ai risultati nelle pubbliche amministrazioni (PRP) dei diversi paesi che ne fanno parte, al fine di trarre alcuni insegnamenti dalle loro esperienze. Si tratta di tendenze a livello macro che necessariamente semplificano e sintetizzano le situazioni oggetto di analisi, ma che sono utili per comprendere le linee evolutive a livello internazionale e per collocare l’esperienza di ogni Paese, specialmente quello italiano, all’interno di percorsi comuni.
Il nuovo piano di riordino della dirigenza aumenta le responsabilità e i poteri dei dirigenti pubblici, rendendoli più trasparenti. A tal fine si è scelto di intervistare (la metodologia utilizzata è quella dell’intervista in profondità) una tipologia di dirigenza pubblica, quella dell’Ufficio Centrale di Bilancio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca come modello di burocrazia efficace, utilizzando la metafora della macchina (Morgan, 1999) per riferire un sistema ordinato e circoscritto di componenti che funzionano in modo routinizzato, affidabile e prevedibile.
Il ruolo che dovranno svolgere i manager pubblici e la sfida che dovranno affrontare, li obbliga ad un approccio culturale multidisciplinare: cultura della misurazione e del confronto; pianificazione e monitoraggio delle performance; gestione delle risorse umane; sistemi di qualità; sistemi informativi di supporto alla gestione; comunicazione, informazione e rendicontazione; audit civico; performance auditing; risk management; sociologia delle organizzazioni; etica pubblica; meritocrazia. L’intento è quello di realizzare un concreto processo di trasformazione della P.A. che rappresenta una vera e propria “rivoluzione culturale.” La risposta all’attacco mediatico di un settore pubblico “inutile e che spreca le risorse” è proprio quello di governare e prendere decisioni, ma la cornice giuridica rimane solo una cornice se i contenuti non vengono comunicati per essere condivisi dai 3.650.000 dipendenti pubblici.
Infine, alla luce della recente manovra finanziaria 2010, varata col D.L. 78/2010, l’elaborato termina con alcune riflessioni sull’innovazione, sulla valutazione e sulla comunicazione pubblica e sul fatto che gli elementi che occorre tenere in considerazione per realizzare il vero cambiamento sono: la comunicazione, le tecnologie e le persone.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
14 Capitolo primo La riforma del settore pubblico in Italia 1.1 Breve excursus storico Il rapporto di lavoro con lo Stato e gli altri enti pubblici2 fino alla fine dell’Ottocento era considerato di natura privata o più precisamente di diritto civile speciale, poiché caratterizzato da alcuni aspetti distintivi per la disciplina della carriera, delle aspettative e delle assunzioni. In seguito, le differenze tra il lavoro pubblico e privato si accentuarono e, per gran parte del Novecento, si attribuì al pubblico impiego uno status particolare3, prevedendo una disciplina esclusivamente pubblicistica (con leggi, provvedimenti amministrativi, ecc.) al fine di garantire una maggiore tutela all’attività amministrativa e, quindi, agli interessi della collettività. Con il passare degli anni, la disciplina pubblicistica del lavoro all’interno della P.A. e le relative tutele furono considerate come uno dei fattori base della scarsa efficienza, dei costi eccessivi e dell’elevata burocratizzazione della macchina amministrativa. Nel corso degli anni ottanta, il crescente debito pubblico e la necessità di fare fronte a livelli sempre più elevati di spesa per interessi, imposero una sostanziale rivisitazione delle attività di spesa della Pubblica Amministrazione. Gli obiettivi prioritari furono quelli di recuperare produttività, ridurre il debito e le inefficienze, razionalizzare i costi della Pubblica Amministrazione e offrire servizi 2 Usualmente definito nell’ambito del diritto amministrativo “pubblico impiego”, con la recente riforma definito, invece, “lavoro pubblico” per evidenziarne il radicale cambiamento e l’abbandono di concezioni prevalentemente pubblicistiche ritenute ora superate. 3 Il pubblico impiegato non era più considerato una parte contrattuale in quanto prestatore di attività lavorative, ma lavoratore preposto ad un ufficio e titolare di pubbliche podestà.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Laura Polizzi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della comunicazione sociale e istituzionale
  Relatore: Franca Faccioli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 188

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi