La Leadership e lo sviluppo dei Talenti
Informazioni tesi
Autore: | Marco Ferrario |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università degli Studi di Verona |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Giuseppe Pernigo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 92 |
Questo lavoro tratterà il tema dello sviluppo dei talenti, cioè di quelle persone con doti sopra la media, grazie alle quali le organizzazioni oggigiorno riescono a raggiungere e a mantenere posizioni di preminenza nel loro settore, e ad ottenere, cioè, quel vantaggio competitivo che fa la differenza tra le aziende di successo e le aziende comuni.
Nel primo capitolo dell’elaborato affronteremo il tema della leadership e dei suoi diversi stili che possono essere adottati in diverse situazioni per permettere al leader di essere sempre efficace e di riuscire nel suo ruolo di guida. Analizzeremo le differenze ed analogie tra il leader ed il manager nella gestione dell’organizzazione, intese come due modalità di agire distinte e complementari. Concentrandoci poi sul rapporto che intercorre tra leader e followers, descriveremo i concetti di leadership trasformazionale e transazionale ed il paradigma sviluppato da Bernard Bass, professore alla School of Management della New York State University.
Nel secondo capitolo introdurremo il concetto di talento inteso come vantaggio competitivo, secondo cui sono le risorse intangibili, ovvero il capitale umano ed intellettuale, ad essere determinanti per il raggiungimento del successo aziendale.
Delineeremo la concezione teorica che sta dietro a questo pensiero passando per il vantaggio competitivo di Porter e confrontandolo con le successive teorie introdotte da Barney e Grant, descrivendo più nello specifico la Resource-Based View, alla quale sarà riconosciuto il merito di privilegiare l’ambiente organizzativo interno e con esso la gestione delle risorse umane.
Trattando di talenti, poi, non si può non parlare della Guerra dei talenti, ossia quella tendenza rilevata in seguito ad anni di ricerche da parte della McKinsey, società internazionale di consulenza manageriale, secondo cui le maggiori aziende, a partire dagli anni Novanta, hanno iniziato a considerare i talenti come priorità assoluta per il raggiungimento del successo e ad introdurre quindi tecniche di attrazione, sviluppo e di retention.
Considereremo poi sotto il profilo teorico, nel terzo capitolo, lo sviluppo dei talenti e delle risorse umane che ha un ruolo di fondamentale importanza nell’odierno contesto economico e sociale soggetto al continuo e rapido cambiamento: le persone, così come le aziende, non possono rinunciare ad investire tempo e risorse per ampliare ed aggiornare il proprio bagaglio di conoscenze, dal quale deriva quel surplus, quel valore aggiunto, quel vantaggio che permette il salto di qualità e ci rende inimitabili. Intenderemo lo sviluppo come un sistema integrato di strumenti, analizzandoli e descrivendoli singolarmente, a partire dalla selezione, dalla valutazione passando per la formazione e la gestione delle carriere.
L’ultima parte, infine, sarà dedicata all’approfondimento del Talent Management vero e proprio, ossia allo studio di tutti quei processi mediante i quali si favorisce lo sviluppo e l’integrazione di nuovi lavoratori e l’attrazione di personale altamente qualificato all’interno dell’organizzazione. Ci soffermeremo sul concetto di retention e quindi sulla capacità di un’azienda di trattenere i propri dipendenti, motivandoli e creando un clima di lavoro sereno e altamente stimolante.
Quest’ultimo capitolo rende ancor più chiaro quanto sia importante investire sull’individuo e quanto sia decisiva la formazione e lo sviluppo delle risorse umane al fine del raggiungimento degli obbiettivi aziendali e di business.
Informazioni tesi
Autore: | Marco Ferrario |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università degli Studi di Verona |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Giuseppe Pernigo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 92 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La leadership femminile nei contesti lavorativi del terzo settore del bellunese
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi