Skip to content

Disuguaglianza e Sustainable Development Goals: progressi e contraddizioni nell’ottica dello sviluppo sostenibile

Quando si guarda al problema di come cercare di creare le condizioni per una società più giusta, equa e che fornisca alle persone risorse adatte e sufficienti per far fronte alle loro difficoltà e migliorare le loro condizioni di vita, risulta quasi inevitabile non pensare a problematiche complesse e radicate, nella nostra storia, quali povertà e disuguaglianza. Il mondo in cui viviamo è diventato estremamente complesso e interconnesso, motivo per il quale, per trattare determinate problematiche, prime fra tutte il basso sviluppo umano e la disuguaglianza globale, le odierne soluzioni che vengono elaborate dai principali organismi internazionali non possono più essere concepite secondo modalità e metodologie a compartimenti stagni: il presente lavoro parte proprio da questo assunto.
La ragione per cui penso che questo sia un punto di interesse fondamentale per gli anni a venire è che la politica debba partire da una più realistica e scientifica concezione ed analisi della natura umana e di come si possa agire su alcune variabili che influenzano il comportamento nel tentativo, in parte utopico ma comunque degno di essere perseguito, di costruire una società globale nella quale la popolazione mondiale possa prosperare. Purtroppo, per adesso, ciò pare non succedere praticamente mai: quasi sempre, le definizioni delle politiche, economiche e sociali, hanno come base punti e valori ideologici, spesso anche anacronistici, i quali corroborano la loro elaborazione e ne inficiano i risultati, che spesso finiscono per essere scarsi e poco efficaci, o semplicemente sono frutto del mero interesse delle parti, e ciò ovviamente significa che il beneficio derivante dalle stesse andrà a favore di pochi.
Si preferisce sempre parlare di “uguaglianza dei punti di partenza” e di “pari opportunità”, invece che di mera e, paradossalmente, iniqua "equality of outcomes", uguaglianza assoluta di tutti gli individui, come se comunque tali espressioni rappresentassero un salvacondotto per giustificare qualsiasi tipo di politiche, sociali ed economiche, molto spesso dimenticandosi però di considerare come anche la sola e completa conquista di un tale traguardo non sia affatto un compito semplice, e la quasi palese impossibilità di raggiungerla è però un’ambizione per la quale lo sforzo, che è enorme e richiede sacrifici e politiche ben più radicali di quelle alle quali siamo abituati, vale sicuramente la pena.
L’uguaglianza delle opportunità, ad esempio, è ciò che conferisce la possibilità di competere l’uno con l’altro in modo equo, e se ciò sembra un concetto apparentemente semplice, per attuarlo bisogna considerare una moltitudine di variabili: il proprio hardware/software mentale, e il temperamento o il carattere che una persona possiede, non sono dati soltanto dal tipo di background scolastico che ha avuto o dalla comunità nella quale è cresciuta, ma anche dal grado di severità del proprio controllo degli impulsi, da quanto risulta resiliente e ferma nel prendere decisioni difficili, magari di medio o lungo periodo, e che richiedono una più o meno lunga procrastinazione della propria soddisfazione, da quanto è esteso il proprio intervallo di memoria a breve termine per le sue funzioni esecutive di apprendimento, da quanti traumi ha avuto nel suo vissuto e con quale confidenza è in grado di risolvere i problemi di tutti i giorni, nella sua vita privata e professionale.
Ecco che allora le variabili sulle quali agire diventano molte, variegate e interconnesse, e mentre valori ed ideologie che indottrinano la maggioranza dei policy maker di oggi sono rimasti più o meno immutati nell’arco di trent’anni, il mondo accademico e scientifico è andato avanti: si hanno sempre più dati e informazioni sul funzionamento del sistema economico, del comportamento umano, sulla biologia di quest’ultimo e su come questi fattori si influenzino vicendevolmente, ma le politiche odierne spesso danno l’impressione di ignorarli, di non considerare l’insieme, e si mantengono sugli stessi vecchi binari, in un’ostinata perpetuazione e aggravamento dei problemi che affliggono le moderne società.
Il presente lavoro nasce e si sviluppa partendo da queste considerazioni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
49 Capitolo 2 AFFRONTARE LA DISUGUAGLIANZA: IL PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO (UNDP) E GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE (SDGS) 2.1 Il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Adesso che si ha un quadro molto generico del problema e di come questo vada ad avvilupparsi su tematiche solo in apparenza molto diverse tra loro, si ritiene opportuno andare ad analizzare il maggior organo internazionale che si occupa di farvi fronte e con quali modalità esso stesso si è prefissato di farlo, dunque è necessario spostare il nostro focus su uno dei maggiori organi dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. L’United Nation Development Programme (UNDP) è un organismo, nella dimensione di programma, appartenente alle Nazioni Unite e si può definire come la maggiore rete globale di sviluppo. Esso propone e sostiene un cambiamento positivo dell’intero assetto internazionale, rafforzando l’interconnessione tra paesi tramite la diffusione di conoscenze, esperienze e risorse per migliorare il tenore di vita della popolazione mondiale. Fornisce consulenze tecniche, tirocini, forme di supporto per i paesi in via di sviluppo con particolare attenzione per i paesi meno avanzati, e promuove la cooperazione tecnica e nel settore degli investimenti tra Stati. Con sede a New York, lo status dell’UNDP è quello di comitato esecutivo all’interno dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. È stato fondato il 22 Novembre del 1965, con la fusione dell’EPTA (Expanded Programme of Technical Assistance) e lo Special Fund, per scongiurare l’eventualità che questi

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Riccardo Giannini
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni internazionali
  Relatore: Cristiana Carletti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 124

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi