I regimi ibridi: il caso del Nicaragua
Informazioni tesi
Autore: | Federico Brandizi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Rosalba Chiarini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 97 |
Alla base di questo studio vi è l’analisi del processo di democratizzazione che ha avuto luogo in Nicaragua, delle varie fasi in cui esso si struttura, delle sue dimensioni di variazione e dunque del fenomeno conosciuto come regime ibrido. In particolare, tale elaborato tenta di rispondere ai seguenti quesiti: “Può il caso nicaraguense essere classificato sotto la denominazione di regime ibrido? Se sì, all’interno di quale sotto-tipizzazione? Quali caratteristiche sono presenti in quest’ultima?”
Le motivazioni che mi hanno portato a scegliere sia il fenomeno dei regimi ibridi che il caso nicaraguense come protagonisti della mia ricerca hanno una duplice natura: la prima di carattere personale mentre la seconda di carattere scientifico.
Innanzitutto, sin da quando mi sono approcciato allo studio della Scienza Politica, il tema riguardante i regimi ibridi ha immediatamente suscitato in me un vivo interesse, alimentato dalla curiosità per l’argomento e affascinato per le prospettive di ricerca in continua evoluzione. Per quanto riguarda la scelta del piccolo ma singolare stato centroamericano, ebbene, tale interesse si è sviluppato parallelamente all’attenzione mediatica che hanno provocato gli ultimi accadimenti nel paese a partire dal 2018.
Dunque, ho pensato di poter coniugare il desiderio di approfondire il tema dei regimi ibridi con un caso riguardante l’attualità politica, consapevole del fatto che sarebbe stata per me una sfida complessa ma pur sempre piacevole.
Sulla scia di tale decisione, ho impostato la mia ricerca. L’elaborato si divide in tre capitoli. Il primo di essi ha carattere essenzialmente teorico, mentre gli altri due uniscono alla parte concettuale l’elemento empirico. Nel primo capitolo, dopo aver introdotto il concetto di democrazia e lo studio delle sue accezioni, si è proceduto con un’analisi dei regimi democratici e non democratici (autoritario, totalitario e tradizionale) usando come base scientifica la descrizione operata da Morlino. Nelle ultime pagine, invece, si è dato spazio all’esposizione dei principali contributi presenti nella letteratura scientifica allo studio dei regimi ibridi, tra cui quelli di Morlino e Karl, per poi definire le caratteristiche comuni a tutte le definizioni prese in considerazione. Il secondo capitolo, invece, si è concentrato sull’analisi teorica ed empirica delle prime due fasi del processo di democratizzazione, cioè crisi e conseguente crollo del regime somozista e transizione. Infine, l’ultimo capitolo ha esaminato, sempre a livello concettuale ed empirico, la fase dell’instaurazione, le cause ed i motivi del mancato consolidamento democratico e la conseguente affermazione di un esito ibrido.
In merito ai risultati ottenuti, infine, è possibile affermare sin da subito che le ipotesi su cui tale ricerca si fonda saranno ampiamente discusse in modo tale da poter affermare, ancor prima di giungere alle conclusioni, che è possibile affermare l’esistenza della categoria dei regimi ibridi, che il Nicaragua presenta caratteristiche ascrivibili a tale classificazione e che il consolidamento di tale dinamica si concretizza a partire dal terzo mandato presidenziale di Daniel Ortega.
Informazioni tesi
Autore: | Federico Brandizi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Rosalba Chiarini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 97 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Islam e democrazia. Potenzialità di sviluppo democratico in Egitto, Indonesia, Iran e Turchia.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Islam e democrazia. Potenzialità di sviluppo democratico in Egitto, Indonesia, Iran e Turchia.
- L'efficacia della condizionalità politica nell'allargamento dell'Unione Europea: le variabili intervenienti e i casi comparati di Ungheria e Bulgaria.
- Transizione democratica in Polonia e Ungheria
- Dalla transizione democratica al governo Zapatero
- La Presidenza Allende e la crisi democratica del Cile
- Turismo responsabile: il Nicaragua e la Regione Centroamericana
- Taiwan: indipendenza o unificazione con la Cina. Una questione ancora irrisolta.
- Da Capa a Nachtwey: il reportage di guerra come strumento di comunicazione
- L'African National Congress e i nuovi movimenti sociali in Sudafrica. Il caso di Durban
- Lo Scandalo Iran-Contras
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi