Skip to content

Oltre il Pil: misurare il benessere e la sua sostenibilità

Tesi di laurea che si occupa di presentare i principali indicatori di misura delle performances economico-ambientali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione In questo studio verranno analizzati e presentati i principali approcci metodologici utilizzati per elaborare alcuni indici di sostenibilità della produzione e del consumo di rilevanza internazionale. Nel primo capitolo presenteremo l'evoluzione storica della disciplina, dal primo indice pubblicato nel 1973 da Nordhaus e Tobin, fino alle più recenti evoluzioni. Il secondo capitolo sarà invece dedicato all'analisi del Rapporto Stiglitz-Sen-Fitoussi, che costituisce una pietra miliare nell'analisi critica degli indici di sostenibilità; infine, il terzo capitolo è interamente dedicato ad un'esperienza italiana di rilievo, l'indice FEEM-SI curato dalla Fondazione Enrico Mattei (FEEM), di cui metteremo in risalto i numerosi aspetti positivi, non mancando di sottolinearne eventuali limiti. Una breve premessa storica e istituzionale L'evoluzione dello studio scientifico sulla sostenibilità della produzione e del consumo è l'oggetto di questo studio. A tal fine, riteniamo che alcuni cenni storico-istituzionali possano risultare utili. Quando W. Nordhaus e J. Tobin, nel 1973, pubblicarono “Is The Growth Obsolete?” certamente non immaginavano che il filone di ricerca che stavano inaugurando sarebbe stato alle origini di un vasto movimento scientifico e politico sul cambiamento climatico. Gli autori all'epoca erano più concentrati sui problemi di carattere sociale, sui costi dell'urbanizzazione, sulla misura del benessere reale offuscato dal sempreverde indicatore della produzione nazionale. All'epoca, si cominciava appena a parlare di sfida ambientalista. Il petrolio, dopo aver subito il suo primo shock, costava poco più che 40 dollari al barile. Negli anni successivi il tema divenne via via di dominio pubblico e iniziò a interessare i governi e le istituzioni. In particolare, a partire dagli anni '90 presero forma una serie di iniziative di carattere internazionale volte a garantire all'Umanità un futuro all'insegna dello sviluppo sostenibile, della lotta alla povertà e del rispetto per l'ambiente. L'interesse istituzionale seguì in parallelo l'evoluzione della ricerca scientifica. Di quest'ultima, delle sue evoluzioni e dei suoi limiti parleremo diffusamente nel corso dell'elaborato; forniamo a margine di questa introduzione un quadro temporale sommario per ricordare al lettore il percorso istituzionale compiuto in parallelo alla ricerca scientifica sulla sostenibilità. Se quest'ultima nasce “ufficialmente” negli anni '70, per poter incontrare i primi veri appuntamenti globali sul tema è necessario attendere quasi un ventennio. Nella seconda metà degli anni '80 le Nazioni Unite si dedicano, grazie alla Commissione sull'Ambiente e lo Sviluppo, alla creazione di una sensibilità internazionale sul tema, fase preparatoria che vede il proprio culmine nella pubblicazione del famoso “Rapporto Burtland” (Our common future ) 1 . Questo rapporto, proponendo la prima definizione ufficiale di sviluppo sostenibile, contribuì in maniera sostanziale alla creazione di un clima internazionale adatto ad affrontare il problema. È nel 1992 infatti che si tiene la famosa Conferenza di Rio (United Nations Conference on Environment and Development) che si occupò per la prima volta del problema dello sviluppo sostenibile a livello internazionale. La conferenza di Rio ebbe numerosi seguiti, sia sul versante ambientale dello sviluppo sostenibile che su quello socio-economico. Alcuni importanti documenti vennero approvati, come il trattato internazionale noto come Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici e Agenda 21, che si occupa di definire gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il ventunesimo secolo. Alla ratificazione completa della Convenzione, avvenuta nel 1994, seguirono altri appuntamenti. In primo luogo iniziarono immediatamente le Conferenze delle Parti, incontri periodici tra i Paesi firmatari della Convenzione per implementarne i principi; l'incontro del 1997 a Kyoto portò 1 Brundtland, H.(1987) Our Common Future , Oxford University Press, Oxford. 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Nicoli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Alberto Quadrio Curzio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 76

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi