Skip to content

Sperimentare l'integrazione attraverso il Cooperative Learning: l'esperienza di alunni e insegnanti

Il progetto di tesi si colloca all’interno di un corso di formazione per insegnanti, realizzato nell’anno scolastico 2007/2008 grazie alla collaborazione del C.T.R.H. di Brescia (Centro Territoriale Risorse e Servizi per l’Handicap).
L’obiettivo è la formazione dei docenti su tecniche educative attraverso la loro applicazione sul campo, in classe, in modo da coniugare formazione, ricerca e sperimentazione.
Nell’anno scolastico 2007/2008 il corso prevedeva la formazione e la sperimentazione della metodologia “Cooperative Learning” così da promuovere l’integrazione e la collaborazione all’interno di tutta la classe
Il corso è stato gestito in modo da permettere agli insegnanti che vi hanno aderito di sperimentare sul campo le tecniche insegnate. Periodici incontri di supervisione hanno garantito un’attenta analisi di ogni singola situazione, un confronto e l’individuazione di un progetto d’intervento condiviso.
Nello specifico il presente progetto di tesi riguarda l’applicazione del Cooperative Learning all’interno di due classi di una scuola primaria di Brescia.
Il primo percorso ha coinvolto la classe 1°C e in particolare un bambino di nome Daniel, moldavo, arrivato in Italia da pochi mesi in seguito ad un ricongiungimento familiare. Nonostante l’intervento sia stato svolto con tutta la classe, abbiamo deciso di osservare in particolare questo bambino perché presentava alcune problematiche a livello comportamentale sia nelle gestione delle regole in classe sia nella relazione con i compagni: Daniel non riusciva a fare un lavoro da solo e richiedeva sempre la presenza dell’insegnante che non riusciva a seguire il resto della classe, inoltre non aveva interazioni con i compagni, li prevaricava, rubava loro oggetti, faceva dispetti e non giocava mai con loro cercando sempre le insegnanti.
L’obiettivo per lui, quindi, è stato quello di aumentare i suoi scambi positivi con i compagni e ridurre le interazioni negative. L’intervento di Cooperative Learning ha coinvolto tutta la classe e, dopo una prima fase di insegnamento dell’abilità sociale “rispettare il proprio turno”, ha visto l’applicazione di questa metodologia con due diverse insegnanti e in due diverse materie: matematica e storia. Per matematica abbiamo svolto due unità didattiche, una sui numeri e una sulla risoluzione di problemi; per storia ci siamo concentrati sulla ricostruzione temporale di eventi in sequenza. L’analisi grafica dei risultati mostra come attraverso questo percorso Daniel sembra aver diminuito i suoi comportamenti di disturbo e di prevaricazione all’interno della classe in entrambi i contesti, sia nei lavori di gruppo sia durante le lezioni condotte tradizionalmente; questi comportamenti sono diminuiti in modo graduale fino a divenire quasi nulli. In parallelo si può osservare un aumento crescente delle interazioni positive all’interno della classe, un suo maggiore coinvolgimento nel compito e nelle relazioni con i compagni.
Il secondo percorso ha coinvolto la classe 2°B e in particolare una bambina di nome Giada. Giada è una bambina segnalata per problemi generali di apprendimento e nell’area del linguaggio.
Ciò che preoccupava di più le insegnanti è che presentava dei problemi nella relazione spontanea con gli altri bambini, non riusciva ad accettare le regole di un gruppo e l’adulto rimaneva sempre il suo unico punto di riferimento. L’obiettivo per lei è stato, quindi, quello di migliorare le sue interazioni sociali con i compagni e di aumentare la sua autonomia nel compito.
L’intervento di Cooperative Learning ha previsto l’insegnamento delle abilità sociali di ascolto e di dare ed accettare aiuto; queste abilità sono state poi sperimentate ed acquisite all’interno del lavoro cooperativo svolto con l’insegnante di italiano sul testo descrittivo prima, e sul testo narrativo poi.
L’analisi grafica dei risultati mostra come attraverso questo percorso Giada sembra aver diminuito i comportamenti negativi all’interno della classe sia nei lavori di gruppo che durante le lezioni condotte tradizionalmente; Giada, inoltre, sembra aver incrementato in modo evidente gli scambi positivi con i compagni, accettando il loro aiuto e collaborando con loro. L’osservazione di alcune durate, poi, ci permette di notare come Giada sembra aumentare i comportamenti di attenzione durante la lezione e non ricercare più in modo costante la vicinanza dell’insegnante.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Introduzione “Ci sono pochissime cose che si imparano attraverso l’ascolto di qualcuno che ce le insegna. La teologia, forse; forse la filosofia teoretica o la meccanica quantistica. Quasi tutte le altre si imparano provando a farle” (Celi e Fontana, 2007, p.3) Celi e Fontana in questo passo ci mostrano la concezione che sta alla base degli interventi che vengono applicati all’interno della scuola: la teoria è importante, ma senza un’applicazione pratica è difficile riuscire a metter in atto ciò che si è imparato; questo vale per quasi tutte le professioni, per i medici, gli psicologi, e anche per le insegnanti. Nel tempo si è visto che le modalità tradizionali di tenere un corso di aggiornamento per insegnanti, in particolare sui metodi e le strategie cognitivo- comportamentali, potevano produrre due esiti: alcuni insegnanti pensavano fossero metodi troppo freddi e meccanici, altri li apprezzavano ma pensavano fossero troppo difficili da mettere in pratica. Da qui la volontà di rispondere in maniera costruttiva a questa esigenza e tentare un modo diverso di presentare il corso, in modo che potesse diventare un’esperienza veramente formativa per chi vi partecipava (Celi e Fontana, 2007). Gli interventi che vengono proposti all’interno delle scuole si presentano come corsi di aggiornamento per le insegnanti, che, però, non si limitano alla spiegazione teorica delle tecniche cognitivo-comportamentali che si possono applicare in classe, ma le mettono in atto concretamente. Il corso, quindi, si propone come un intervento che cerca di insegnare a chi vi partecipa alcune strategie cognitivo-comportamentali, provando a metterle in atto in un contesto reale, per vedere se, come e quando funzionano, nel tentativo di aiutare chi si trova in difficoltà (Celi e Fontana, 2007). Per ottenere questi obiettivi però gli insegnanti non sono lasciati soli, sono seguiti con incontri periodici di supervisione e sono accompagnati da una tesista che li supporta nell’applicazione delle tecniche in classe. 7

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Elisa Bonaretti
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Parma
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Fabio Celi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 300

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

abilità sociali
analisi funzionale
apprendimento cooperativo
brainstorming
carta t
collaborazione
cooperative learning
cooperazione
corso di formazione
gruppalià
integrazione
interdipendenza positiva
interventi a scuola
interventi psicoeducativi a scuola
lavoro a gruppi
lavoro cooperativo
obiettivi comuni
osservazione sistematica
passi comportamentali
piccoli gruppi
ricerca a scuola
rinforzo
scelta obiettivi
sociogramma

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi