Skip to content

Studio di fattibilità e verifica secondo la normativa nucleare di uno scambiatore di calore ad alta temperatura

Il presente lavoro di tesi ha come obiettivo l’applicazione della normativa nucleare allo studio di fattibilità di uno scambiatore ad alta temperatura per cicli combinati.
Le condizioni particolarmente gravose di esercizio dell’impianto, con temperature massime di parete superiori agli 800°C, richiedono infatti che siano attentamente considerati i fenomeni di danneggiamento tipici di componenti operanti a temperature elevate, primo fra tutti il creep.
Gli standards di calcolo nucleari provati ed affidabili prevedono la simulazione numerica con analisi agli elementi finiti, l’analisi a fronte della normativa del Code Case N-47 delle ASME III e permettono di ottenere previsioni di vita affidabili.
Nella tesi è analizzata la possibilità di realizzare con materiali metallici uno scambiatore di calore ad alta temperatura per l’impiego in cicli combinati a combustione esterna.
Le temperature dei fluidi all’interno dello scambiatore sono comprese tra 600 e 920 °C per quanto riguarda i fumi e tra 420 e 780°C per quanto riguarda l’aria; i suddetti valori permettono di ottenere una temperatura massima di parete inferiore a 805°C e consentono di utilizzare i dati dei materiali previsti nella normativa ASME.
Il materiale preso a riferimento è l’acciaio AISI 304H, per il quale sono fornite le caratteristiche meccaniche fino a 1500°F (816°C).
Viene sviluppato un metodo di calcolo termofluidodinamico dello scambiatore, ipotizzato in prima analisi di tipo shell-and-tube, con l’impiego delle principali correlazioni valide per lo scambio termico convettivo monofase e l’utilizzo di una procedura semplificata per la convezione esterna ai tubi.
Determinata la superficie di scambio richiesta e il numero di tubi necessari sono analizzate due possibili soluzioni costruttive. Preliminarmente è stato effettuato un dimensionamento di massima di uno scambiatore con geometria tradizionale, che ha dimostrato l’impossibilità pratica e tecnologica di tale soluzione, almeno a costi competitivi.
Si propone perciò una soluzione innovativa, di tipo modulare, che al posto delle piastre tubiere prevede dei collettori con testa emisferica o semiellittica, da cui si dipartono collettori più piccoli. I tubi veri e propri dello scambiatore sono collegati a questi ultimi.
I vari componenti sono dimensionati per la resistenza a pressione in condizione di creep. Si è ipotizzato un loro funzionamento a 100000 ore alla temperatura di 805°C. Le condizioni gravose di funzionamento a cui si trova soggetto il componente impongono l’adozione di normative e standards di riferimento provati e affidabili. Si è pertanto applicata la normativa propria del settore nucleare, confrontando i risultati con le regole valide in campo convenzionale.
La normativa per i recipienti in pressione, basata interamente sul concetto del Design by Formulas, non permette di valutare appieno gli effetti delle grandezze che determinano la rottura di un componente per creep. Per questo è necessario un approccio basato sul Design by Analysis, secondo quanto riportato nella Sezione III delle ASME e, successivamente, nell’Appendice 4 della Divisione 2 delle ASME VIII. E’ stato applicato il Code Case N-47 delle ASME III, che è la normativa di riferimento per la progettazione di componenti ad alta temperatura operanti in regime di creep.
Il componente più sollecitato dello scambiatore è stato analizzato mediante un programma agli elementi finiti (MARC).
Come richiesto dalla normativa è stata effettuata la verifica a resistenza per le intensità di tensione, e la verifica al creep sulle deformazioni.
Con la normativa convenzionale si è determinata la vita teorica, ricavata con la teoria di Larson-Miller. E’ emersa una differenza di previsione di vita teorica, secondo un fattore di poco superiore a 3 tra l’analisi numerica (Design by Analysis) e le previsioni secondo il Design by Formulas. In particolare l’analisi dettagliata a fronte della normativa nucleare ha permesso di determinare una vita teorica di 910000 ore con l’analisi numerica, contro 293400 ore ottenuto con il parametro di Larson-Miller. Ciò è dovuto all’elevato margine di sicurezza impiegato nel Design by Formulas. Con il Design by Analysis, invece, è possibile valutare in maniera più affidabile la vita di un componente, e pertanto è possibile utilizzare più ridotti margini di sicurezza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo 1 - Problematiche energetiche in impianti convenzionali 1.1 Introduzione Nell’introduzione del rapporto ENEA “Energia e Ambiente” del 2000, si legge, tra l’altro: “Oggi, alla necessità di provvedere alla sicurezza degli approvvigionamenti ed alla diversificazione delle fonti, garantendo l’accessibilità dell’energia anche sul versante dei prezzi, si accompagna l’esigenza di assicurare l’efficienza dei cicli produttivi e di tutelare l’ambiente.[…] In particolare, il cambiamento climatico è divenuto una delle questioni cruciali che animano il dibattito sulla gestione sostenibile delle risorse energetiche, tanto che il futuro energetico del Pianeta non può più essere esaminato senza considerare il cambiamento climatico ed i fenomeni di inquinamento atmosferico locale. I consumi di energia aumentano, sostenuti dal miglioramento generalizzato del tenore di vita e dall’espansione demografica che interessa la maggioranza dei paesi in via di sviluppo (PVS).[…] Le scelte fondamentali che influenzeranno l'evoluzione del sistema energetico nei prossimi decenni saranno prese in conformità a criteri sempre più complessi. Oltre agli obiettivi più propriamente energetici, le scelte di politica energetica terranno conto sempre più della necessità di preservare l’ambiente locale ed il clima globale, della disponibilità di tecnologie, della capacità di usare le risorse in modo sostenibile e di servire gli utenti in modo equo.”[1] In accordo con tale orientamento è la necessità di sfruttare a pieno le fonti energetiche cosiddette primarie. Nel nostro paese, penalizzato da una politica energetica che ha optato per l’abbandono di fatto della produzione di energia elettrica da fonte nucleare, le fonti primarie sono essenzialmente quelle fossili (carbone, petrolio, gas naturale), peraltro di provenienza straniera: l’Italia importa dall’estero oltre l’82 % del proprio fabbisogno energetico, in massima parte sotto forma di petrolio e gas naturale. 14

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maurizio Pieve
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria Nucleare
  Relatore: Donato Aquaro
  Lingua: Italiano

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

alta temperatura
asme
creep
design by analysis
elementi finiti
marc
scambiatore di calore
scorrimento viscoso

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi