Studio di membrane polimeriche elettrofilate a conduzione ionica
Informazioni tesi
Autore: | Leonardo Morelli |
Tipo: | Laurea liv.I |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Chimica Industriale |
Corso: | Scienze e tecnologie chimiche |
Relatore: | Maria Assunta Navarra |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 47 |
Le membrane polimeriche hanno mostrato una fortissima bagnabilità che le rende degli ottimi supporti per additivi elettrolitici. Hanno inoltre mostrato buona maneggiabilità anche dopo essere state rigonfiate con le soluzioni, a tutto vantaggio della resistenza meccanica della cella.
Le soluzioni al contempo hanno mostrato di possedere un ampia finestra di stabilità termica, rimanendo liquide anche a basse temperature e conservando quindi ottime capacità conduttive che si trasferiscono poi alle membrane rigonfiate.
La performance degli accumulatori Li-Ion “convenzionali” (basati su reazioni di intercalazione reversibile degli ioni litio) si sta avvicinando alla massima teorica, perciò ulteriori miglioramenti potranno essere perseguiti solamente ripensando la chimica della cella e quindi studiando nuovi materiali. Uno dei sistemi più promettenti per la prossima generazione di batterie al litio sono gli accumulatori a catodo a base di zolfo (detti brevemente Li-S), con una capacità teorica da 3 a 5 volte superiore a quella delle Li-Ion convenzionali. Notevoli difficoltà tecniche restano da affrontare prima di arrivare ad un dispositivo Li-S commercializzabile, tra cui l’ottimizzazione delle prestazioni degli elettroliti. La soluzione potrebbe essere rappresentata dagli elettroliti polimerici gelificati base di poli etileossido che uniscono alle proprietà meccaniche e diffusive di un solido una buona conduttività ionica.
Scopo di questa tesi è la caratterizzazione di sistemi elettrolitici innovativi a base di Poli Etilen Ossido (PEO) prodotte con la tecnica dell’elettrofilatura e gelificate con soluzioni a base di Liquidi Ionici (ILs), solventi carbonati, Sali di litio a bassa energia reticolare, filler ceramici e polisolfuri. Questi sistemi, che sono stati progettati sulla base di presupposti teorici, sono stati caratterizzati termicamente tramite Calorimetria Differenziale a Scansione (DSC) ed Analisi Termo-Gravimetrica (TGA) per studiare le proprietà dei materiali, ed elettrochimicamente, mediante Spettroscopia d’Impedenza Elettrochimica (EIS) e ciclazioni galvanostatiche, per valutarne la reale applicabilità negli accumulatori.
Informazioni tesi
Autore: | Leonardo Morelli |
Tipo: | Laurea liv.I |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Chimica Industriale |
Corso: | Scienze e tecnologie chimiche |
Relatore: | Maria Assunta Navarra |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 47 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Liquidi ionici come elettroliti per celle a combustibile
- Studio, progetto e realizzazione di un sistema multicanale per caratterizzazione di celle agli ioni di litio
- Batterie e accumulatori usati: il problema ambientale e le nuove prospettive delineate dalla revisione della direttiva 91/157/CEE
- Depolimerizzazione enzimatica e derivatizzazione della cellulosa in liquidi ionici
- Cinetiche di rilascio di farmaci da matrici monolitiche a base di Peo
- Sintesi e caratterizzazione chimico-fisica di materiali anodici per accumulatori leggeri
- Sintesi di oligo- e poli-p-fenilenevinilene mediante reazioni di cross-coupling stereoselettive catalizzate da Fe(acac)3
- Espansione per estrusione di polimeri biodegradabili
- Nuovi polimeri contenenti eterocicli per potenziali applicazioni in elettronica e fotonica
- Resistività elettrica su polimeri isolanti, confronto teorico e sperimentale tra metodi di misura
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi