Skip to content

Sviluppo ed applicazione in area urbana di un modello integrato emissione-dispersione dei principali inquinanti da traffico

L' attività di tesi è consistita nell'applicazione in serie di un modello di emissione (TEE, creato dall' ENEA e in continuo aggiornamento) e uno di diffusione atmosferica (ADMS, prodotto dal CERC, centro di ricerca di Cambridge) sull'area urbana di Bologna (compresa all'interno della tangenziale), per la valutazione delle concentrazioni di NOx, VOC e CO. L'obiettivo è stato quello di verificare la possibilità dell'uso di questi strumenti modellistici per la valutazione (assoluta e relativa) dell'impatto atmosferico generato da differenti scenari di traffico. In questo specifico caso sono stati studiati tre scenari elaborati dal comune di Bologna, in seguito all'approvazione del nuovo PGTU (piano urbano generale del traffico).
Nella tesi, dopo l'inquadramento del problema dell'inquinamento da traffico in area urbana, sono presentate le principali basi teoriche necessarie per la comprensione dei modelli applicati ed infine è descritta la parte sperimentale e sono mostrati e commentati i risultati ottenuti. In realtà uno studio modellistico di questo tipo comprende a monte un terzo modello di traffico: questa fase di calcolo è stata appunto condotta dal comune di Bologna. Il comune ha ottenuto i dati di traffico applicando il modello di traffico VISUM, a partire da una matrice di origine-destinazione (elaborata studiando le richieste e le offerte di mobilità in Bologna), ricevendo in uscita tre scenari. Il primo è relativo alla rete stradale e all'andamento del traffico (inteso come distribuzione dei flussi di veicolo e relative velocità medie lungo le strade) preesistenti al PGTU approvate nel 2001, il secondo ad una situazione transitoria generatasi dall'applicazione dello stesso (fine 2001) ed il terzo allo stato presunto in condizioni di "regime" (previsto per la fine del 2004).
I dati ottenuti, associate alle rispettive reti stradali, sono stati successivamente messi in ingresso ai modelli effettivamente applicati nello svolgimento della tesi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE 1.1 Inquadramento generale. Con l’incremento continuo della richiesta di energia e con l’evolversi della tecnologia e del benessere, nonché con le legittime aspirazioni ad un miglioramento delle condizioni di vita, ci si è scontrati con un problema alquanto spinoso e di grande portata: l’inquinamento del pianeta, ed in particolare dell’atmosfera. Le fonti inquinanti possono essere naturali o antropogeniche. Esistono in natura sorgenti di sostanze che risultano nocive agli organismi viventi: esse però fanno parte di un ciclo equilibrato e regolato, su cui vanno a sovrapporsi le emissioni legate all’attività umana, che, invece, non hanno in genere forme di compensazione. Numerose sono le sostanze attualmente definite inquinanti (tra le quali molte non sono ancora del tutto conosciute): per quanto riguarda l’aria, esse possono essere sia sotto forma gassosa che di aerosol, cioè di particelle (liquide o solide) in sospensione. Una predominante fonte antropica di sostanze inquinanti è data proprio dall’insieme degli impianti finalizzati alla trasformazione dell’energia. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) così ha definito l’inquinamento atmosferico [1]: “L’inquinamento atmosferico si verifica quando una o più sostanze sono presenti nell’aria ambiente in quantità e per periodi di tempo tali da risultare dannosi agli esseri umani, agli animali, alle specie vegetali o alle cose e da pregiudicare o deteriorare il buono stato o l’uso di beni materiali ad un livello quantificabile.” Molti fattori condizionano l’evolversi di tale fenomeno: 9 Le caratteristiche delle emissioni inquinanti: la quantità rilasciata, la concentrazione, le proprietà fisico - chimiche, ecc.; 9 Le caratteristiche della sorgente emissiva: il tempo e l’altezza di rilascio, la forma della sezione di uscita delle emissioni, ecc.; 9 Le caratteristiche atmosferiche: la velocità e la direzione del vento, la turbolenza, la composizione chimica dell’aria, ecc. In questi ultimi anni è diventata sempre più preoccupante la qualità dell’aria negli ambienti urbani: le città sono caratterizzate da una elevata concentrazione di esseri viventi e quindi sono sistemi aventi un’alta antropizzazione. In uno spazio relativamente ridotto si ha un notevole

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Elisia Nardini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
  Relatore: Agostino Gambarotta
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 169

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

adms urban
emissioni da traffico
inquinamento atmosferico
modellistica
pianificazione urbanistica
traffico
traffico stradale
traffico urbano
impatto ambientale
reti stradali
registro tee
traffico veicolare

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi