Skip to content

Viaggio nel mondo dell'accessibilità. Un'analisi del settore sanità della regione Friuli Venezia Giulia.

Quando ho cominciato le mie riflessioni sull’accessibilità in senso generale, il mio pensiero si è rivolto in primis ai disabili “tradizionali”; cercavo di immaginare un mondo accessibile a loro, un mondo “fatto apposta”, a misura di disabilità, insomma, un mondo diverso dal mio.
Fortunatamente, ho capito quasi subito che stavo completamente sbagliando prospettiva.
Mi guardavo intorno e scorgevo un sacco di “barriere” architettoniche, logistiche, funzionali. Mi accorgevo che oggetti di uso per me comune, potevano essere completamente inadatti ad alcune tipologie di disabilità.
Mi convincevo che fossero necessari oggetti (ed infrastrutture) appositi, e pensavo, erroneamente, che questi oggetti appositi per “loro” dovessero essere di conseguenza scomodissimi per me.
Pensavo che se qualcosa è fatto su misura per qualcuno, di conseguenza deve essere disagevole per altri.
Mi sbagliavo. Un mondo accessibile ai disabili, è ancor più accessibile a tutti.
Non è un mondo diverso dal mio, è solo un mondo diverso da quello che esiste oggi, il quale è ancora troppo pieno di grandi barriere.
Esistono già alcuni accorgimenti architettonici e strutturali che pur essendo nati per agevolare la
disabilità, hanno avvantaggiato tutti.
Alcuni esempi pratici sono le rampe d’acceso che avvantaggiano anche le mamme con i passeggini, gli anziani con difficoltà motorie, soggetti temporaneamente infortunati o chiunque preferisca semplicemente evitare gli scalini.
Altro esempio importante sono gli ascensori, che diventano particolarmente utili e comodi negli alti palazzi, a chiunque torni a casa con le borse della spesa, debba portare pacchi o altri pesi.
Anche i rubinetti miscelatori sono nati dall’esigenza di semplificare in una sola leva tutte le funzioni.
Proporre prodotti accessibili è un vantaggio sia per tutte le tipologie di utenti, disabili o meno, sia per i produttori stessi, in quanto amplia il ventaglio di possibili fruitori finali. Da un punto di vista puramente economico l’accessibilità è un attributo che qualifica il prodotto e lo rende più facilmente fruibile da un target più vasto.
Oltre che di una questione di utilità o vantaggio comune, si tratta anche di offrire a tutti i cittadini le stesse opportunità, senza discriminazioni di alcun genere. Infatti, come ripeto spesso nelle pagine di questa tesi, ciò che per molti è un fattore di comodità, per altri è l’unica possibilità per cercare una seppur parziale autonomia ed indipendenza. Ogni persona ha stessi diritti e doveri ma, prima, deve essere in condizione di poterli esercitare e compiere. A questo proposito la sinergia delle tecnologie ha apportato notevoli vantaggi soprattutto ai disabili ma, ora l’elevata specializzazione e la ricerca di interfacce grafiche per la gestione dei comandi (pensiamo anche agli ambiti lavorativi dove i macchinari più recenti hanno controlli a display) sembrano diventare ostacoli ai notevoli progressi che finora erano stati fatti.
Non intendo screditare il progresso tecnologico ma sottolineo che, necessità una compatibilità maggiore tra gli strumenti e una reale consapevolezza, da parte di chi progetta, del tipo di utenza senza dimenticare nessuno.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 Introduzione Un mondo accessibile. Quando ho cominciato le mie riflessioni sull’accessibilità in senso generale, il mio pensiero si è rivolto in primis ai disabili “tradizionali”; cercavo di immaginare un mondo accessibile a loro, un mondo “fatto apposta”, a misura di disabilità, insomma, un mondo diverso dal mio. Fortunatamente, ho capito quasi subito che stavo completamente sbagliando prospettiva. Mi guardavo intorno e scorgevo un sacco di “barriere” architettoniche, logistiche, funzionali. Mi accorgevo che oggetti di uso per me comune, potevano essere completamente inadatti ad alcune tipologie di disabilità. Mi convincevo che fossero necessari oggetti (ed infrastrutture) appositi, e pensavo, erroneamente, che questi oggetti appositi per “loro” dovessero essere di conseguenza scomodissimi per me. Pensavo che se qualcosa è fatto su misura per qualcuno, di conseguenza deve essere disagevole per altri. Mi sbagliavo. Un mondo accessibile ai disabili, è ancor più accessibile a tutti. Non è un mondo diverso dal mio, è solo un mondo diverso da quello che esiste oggi, il quale è ancora troppo pieno di grandi barriere. Esistono già alcuni accorgimenti architettonici e strutturali che pur essendo nati per agevolare la disabilità, hanno avvantaggiato tutti. Alcuni esempi pratici sono le rampe d’acceso che avvantaggiano anche le mamme con i passeggini, gli anziani con difficoltà motorie, soggetti temporaneamente infortunati o chiunque preferisca semplicemente evitare gli scalini. Altro esempio importante sono gli ascensori, che diventano particolarmente utili e comodi negli alti palazzi, a chiunque torni a casa con le borse della spesa, debba portare pacchi o altri pesi. Anche i rubinetti miscelatori sono nati dall’esigenza di semplificare in una sola leva tutte le funzioni. Proporre prodotti accessibili è un vantaggio sia per tutte le tipologie di utenti, disabili o meno, sia per i produttori stessi, in quanto amplia il ventaglio di possibili fruitori finali. Da un punto di vista puramente economico l’accessibilità è un attributo che qualifica il prodotto e lo rende più facilmente fruibile da un target più vasto. Oltre che di una questione di utilità o vantaggio comune, si tratta anche di offrire a tutti i cittadini le stesse opportunità, senza discriminazioni di alcun genere. Infatti, come ripeto spesso nelle pagine di questa tesi, ciò che per molti è un fattore di comodità, per altri è l’unica possibilità per cercare una seppur parziale autonomia ed indipendenza. Ogni persona ha stessi diritti e doveri ma, prima, deve essere in condizione di poterli esercitare e compiere. A questo proposito la sinergia delle tecnologie ha apportato notevoli vantaggi soprattutto ai disabili ma, ora l’elevata specializzazione e la ricerca di interfacce grafiche per la gestione dei comandi (pensiamo anche agli ambiti lavorativi dove i macchinari più recenti hanno controlli a display) sembrano diventare ostacoli ai notevoli progressi che finora erano stati fatti. Non intendo screditare il progresso tecnologico ma sottolineo che, necessità una compatibilità maggiore tra gli strumenti e una reale consapevolezza, da parte di chi progetta, del tipo di utenza senza dimenticare nessuno.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Raffaella Manfrè
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Udine
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Relatore: Luca Di Gaspero
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 155

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

accessibilità
analisi
ausili
barriere digitali
disabilità cognitive
disabilità fisiche
disabilità motorie
disabilità sensoriali
disabilità tecnologiche
friuli venezia giulia
legge stanca
linee guida wcag
navigabile
proggettazione universale
sanità
tecnologie assistive
utente
w3c
web
world wide web

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi