Skip to content

Giornalismo on line: organizzazione del lavoro e variabili economiche

Le variabili economiche del giornalismo online sono rilevanti come chiave di lettura tanto delle dinamiche più spicciole quanto dei cambiamenti più significativi in atto nell’organizzazione del lavoro delle redazioni (telematiche e non). In primo luogo perché la struttura economica è di per sé una delle componenti fondamentali di un medium, di pari importanza rispetto al tipo di contenuti erogati ed alla struttura comunicativa. In secondo luogo perché gli aspetti economici di un medium fungono da sempre come meccanismo regolatore in grado di orientare i contenuti e di imporre vincoli organizzativi alle imprese informative.
Anche se sono passati quasi dieci anni dalla comparsa dei primi servizi informativi nel Web, tuttavia, stentano ad emergere con chiarezza i ''modelli di business'' per il commercio delle news in rete. L'analisi delle evoluzioni seguite da tali modelli porta a conclusioni che non sono limitate al semplice dato economico: attraverso la stabilizzazione dei modelli economici dell'editoria in rete sembra infatti passare il futuro dell'intero comparto informativo, costretto ad una cambiamento di tipo sistemico dall'affollarsi di nuovi canali resi disponibili dalle evoluzioni tecnologiche. Emerge, in particolare, l'esigenza di una ridistribuzione dei contenuti che sappia intercettare le specifiche esigenze e le differenziate disponibilità di spesa delle differenti utenze selezionate da tali canali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Introduzione Un buon punto di vista per osservare il giornalismo online è l’analisi dei suoi aspetti economici, rilevanti come chiave di lettura tanto delle dinamiche più spicciole quanto dei cambiamenti più significativi dell’organizzazione del lavoro nelle redazioni telematiche. In primo luogo perché la struttura economica è di per sé una delle componenti fondamentali di un medium, di pari importanza rispetto al tipo di contenuti erogati ed alla struttura comunicativa. In secondo luogo perché gli aspetti economici fungono da meccanismo regolatore in grado di orientare i contenuti e di imporre vincoli organizzativi alle imprese informative. Adottare la seconda motivazione significa, in altre parole, utilizzare le variabili economiche come prospettiva, un punto di osservazione per guardare fenomeni più complessi: usando quest’ottica, ad esempio, potremmo annoverare tra gli inventori della radio lo spesso dimenticato David Sarnoff, l’ideatore della formula del broadcasting commerciale, accanto ai vari Hertz e Marconi, e non solo perché ha escogitato una formula che garantisse il sostentamento economico dei network radiofonici, ma anche perché, grazie a questo meccanismo, è riuscito a mettere in relazione due esigenze sociali differenti. Quella delle aziende disposte a pagare in cambio di visibilità commerciale e quella delle famiglie portate ad acquistare elettronica di consumo a causa di quel ripiegamento del consumo d’evasione nella sfera domestica che l’urbanizzazione d’inizio secolo ha originato 1 . C’è poi una terza ragione, particolarmente significativa in riferimento al contesto italiano, che ci porta a osservare le costrizioni che l’ambiente telematico impone ai modi di fare giornalismo in un’ottica del tutto particolare: si tratta di considerare gli assetti economici e i modelli di business del giornalismo on line come variabili indipendenti in grado di spingere verso il cambiamento di alcune sedimentate (cattive) abitudini del nostro giornalismo. La sensazione, infatti, è quella di trovarsi di fronte a un ambiente comunicativo in grado di dare un’ultima spallata ad alcuni “vizi” della stampa italiana attraverso un aumento del peso dei lettori nella capacità di determinare i prodotti. I commenti sulla questione sembrano essere tutti concordi. Solitamente si parte dalla vocazione all’elitarismo, che si dice verrà definitivamente rimpiazzata da una più attenta considerazione degli interessi reali di chi i giornali li legge (e non di chi li fa); poi si dice che si perderà la cattiva abitudine di prestare troppa attenzione al chiacchiericcio della politica, perché, tanto, non interessa nessuno. Infine si afferma che il vero risultato sarà la morte dello “mondo idiota del broadcasting per entrare nel mondo intelligente dove a ciascuno viene offerta la prima scelta” (Gilder, 1994). Non posso non essere d’accordo con molte di queste conclusioni, ma credo che dai ragionamenti che svolgerò nei prossimi capitoli emergano 1 La relazione tra urbanizzazione, crescita delle periferie e ripiegamento nella sfera domestica dei consumi di svago è analizzata da Morley e Silverstone, 1990; analoghe considrazioni vengono volte anche da Abruzzese, in una sua intervista ospitata nelle pagine del sito Mediamente

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefano Francobandiera
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Angelo Agostini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 84

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

giornalismo on line
internet
newsmaking
organizzazione del lavoro
sociologia della comunicazione
web news
giornali elettronici
giornali on line
quotidiani digitali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi