Il difetto assoluto di giurisdizione nell'art. 37 c.p.c.
Questioni di giurisdizione nel nostro ordinamento sono unicamente quelle indicate dall'art. 37 c.p.c.:
il difetto assoluto di giurisdizione (ovvero l'improponibilità assoluta della domanda) nei confronti della pubblica amministrazione.
Tale difetto si ha ogni qualvolta sia dedotto in giudizio un interesse di fatto (cioè giuridicamente non protetto nel nostro ordinamento né come diritto soggettivo né con interesse legittimo) nei confronti della pubblica amministrazione.
Continua a leggere:
- Successivo: Il difetto di giurisdizione del giudice ordinario nei confronti di un giudice speciale nell'art. 37 c.p.c.
- Precedente: Gli istituti della giurisdizione e della competenza
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto processuale civile (modulo primo), a.a. 2007/2008.
- Titolo del libro: Lezioni di diritto processuale civile
- Autore del libro: Andrea Proto Pisani
Altri appunti correlati:
- Procedura civile
- Diritto processuale penale
- Diritto Privato
- Il processo avente imputati minorenni
- Le prove, il procedimento probatorio e il processo
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La frazionabilità della domanda giudiziale
- I provvedimenti anticipatori di condanna nel processo civile di cognizione
- Soffocati dal lavoro. Le trasformazioni del lavoro nell'era Covid-19
- Revocazione delle pronunce della Cassazione: questioni applicative e prospettive evolutive
- Memetica e nuovi media
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.