Saggio di profitto medio di un sistema economico nella teoria di Karl Marx: conseguenze della soluzione corretta da L. Von Borkiewieg
I critici di Marx, appurato che la sua trasformazione era incoerente, pensavano che tutta la costruzione di Marx era incoerente e per questo andava abbandonata.
Questo però era un ragionamento eccessivo, perché una soluzione corretta può essere data, e la soluzione è trasformare tutti gli elementi, anche capitale circolante e capitale variabile.
Quindi non è più vero quello che diceva Marx, che i valori sono grandezze originarie, naturali. La trasformazione corretta dice che i valori sono solo una delle possibili metodologie di valutazione che si possono utilizzare.
La soluzione che Marx da del saggio di profitto è erronea, perché il saggio di profitto non può essere dato da (s / c + v) perché questi elementi sono valori, e sono un’unità di misura inadeguata. Invece il saggio di profitto si misura con i prezzi di produzione.
Quello che resta della tesi dello sfruttamento dei lavoratori è soltanto la constatazione che lo sfruttamento è una conseguenza del livello dei salari.
Se i salari aumentassero, lo sfruttamento sarebbe minore. I salari non sono abbastanza elevati per consentire ai lavoratori di acquisire l’intero prodotto netto.
Questo dipende dal fatto che i salari sono più bassi di quello che vorrebbero i lavoratori.
Marx era convinto che i salari fossero al livello di sussistenza.
Ma i salari di sussistenza che ha in mente Marx sono diversi dai salari di sussistenza di Smith e Ricardo.
Perché i salari sono cresciuti nel tempo, tuttavia Marx continuava a ritenere i salari qualitativamente ad un livello si sussistenza, sebbene questi sono più alti rispetto al passato.
Marx aveva creato questa costruzione per poter sostenere la sua posizione politica.
Continua a leggere:
- Successivo: Resoconto delle “leggi di movimento” del capitalismo - teoria della crescita
- Precedente: Saggio di profitto medio di un sistema economico nella teoria di Karl Marx: soluzione di L. Von Borkiewieg
Dettagli appunto:
-
Autore:
Valentina Minerva
[Visita la sua tesi: "Le strategie di contrasto al fenomeno del riciclaggio: tutela penale e tutela amministrativa"]
- Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Facoltà: Economia
- Esame: Economia politica I
- Docente: Varri Pierpaolo
Altri appunti correlati:
- Diritto sindacale
- Psicologia del Lavoro
- Diritto Sindacale
- Diritto del rapporto individuale di lavoro privato
- Economia Politica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Lavoro e Industria 4.0: il ruolo delle idee e dell'istruzione nel confronto tra uomo e IA
- Competitività e sviluppo di destinazioni turistiche costiera: un'analisi comparativa tra la costiera amalfitana e la costa di Opatija Croazia
- La gestione manageriale delle aziende sanitarie italiane
- Consumatori, Dandy(es), Collezionisti
- Richard Murphy Goodwin: l'economista a più teste
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.