Skip to content

Sintagma e paradigma, sistema e processo


Il valore delle unità linguistiche è relativo perché dipende dalle relazioni con le altre unità. Secondo Saussure in queste relazioni ci sono i sintagmi (combinazioni di tipo sequenziale, relazioni composte dalla successione di unità di tempo che vanno dalla semplice parola a sequenze discorsive complesse). In questa successione sintagmatica il termine acquisisce valore in relazione ai termini che lo precedono e seguono. Un altro rapporto è quello associativo (che diventerà poi paradigmatico). Esempio: considerare una colonna costituente un testo architettonico, secondo Saussure questa, essendo in rapporto sintagmatico con l’architrave e col basamento, è in un rapporto di tipo sintagmatico, ma nello stesso tempo viene confrontata con altre colonne di altri stili (dorico, ionico, corinzio) è un rapporto di tipo associativo, perché evoca gli altri stili. Nell’ordine sintagmatico il valore è determinato dall’elemento che precede e segue, in quello associativo un termine si oppone agli altri con cui ha qualcosa in comune (somiglianza o differenza), ma che non compaiono nel testo. È un rapporto in absentia (assenza dei termini di confronto e uso della congiunzione “o” – sistema rende conto del paradigma, disgiunzione o alternanza tra funtivi) e non in praesentia (in presenza dei termini precedenti e conseguenti e uso della congiunzione “e” – processo rende conto del sintagma, congiunzione, coesistenza tra funtivi). 
Nell’analisi di un testo si analizzeranno entrambe le dipendenze: paradigmatiche e sintagmatiche:

* paradigmatiche, individuare le relazioni di opposizione che intrattengono tra loro i valori (bene/male, libertà/oppressione) e come tutto questo sia “sistema”

* sintagmatiche, analizzare come le unità si dispongono le une in rapporto alle altre secondo un ordine di successione sequenziale

Nell’interpretazione pragmatica si analizzano i valori in opposizione con gli altri, in quella sintagmatica interessa la dimensione sequenziale, intenzionalità orientata al perseguimento di un desiderio.

Tratto da SEMIOTICA DELLA PUBBLICITÀ di Priscilla Cavalieri
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.