Skip to content

Definizione di "gruppo"


Il gruppo è un insieme di due o più individui i quali costituiscono tra loro una comunicazione e un’interazione ed il cui comportamento è regolato da norme e valori comuni. Il gruppo quindi è un insieme di persone che condividono interessi e/o obiettivi e interagiscono per il loro raggiungimento. Il gruppo non può essere ridotto alla somma dei singoli membri: è un’entità complessa, in cui il tutto e più e diverso rispetto alla sommatoria delle parti.
Elementi del gruppo. Gli elementi che distinguono la struttura del gruppo sono:
- le interazioni (reciproca influenza, interdipendenza);
- le percezioni (distinte per ciascun membro ma integrate e sintetizzate dal gruppo)
- gli obiettivi (interni e peculiari del gruppo si associano sempre all’obiettivo formale e dichiarato)
- le norme (la violazione delle norme anche di quelle informali comporta l’emarginazione)
- l’assunzione di ruoli
- le relazioni affettive (tra i componenti non vi è mai neutralità)
- le comunicazioni. (si strutturano in maniera tipica secondo la leadership e il compito)

Tipologie di gruppo.
Secondo la dimensione può essere: piccolo (4-20 elementi), grande (i rapporti faccia a faccia sono difficili)
Secondo la durata può essere: gruppo temporaneo (persegue un obiettivo a breve termine; il compito è specifico),
gruppo a durata indeterminata (lavora a un progetto; il compito è articolato)
Secondo il grado di strutturazione può essere: strutturato (centrato sui contenuti, sulle cose che si fanno; ruoli ben definiti), destrutturato (centrato sulle reazioni e sui sentimenti; ruoli non definiti)
Identità di gruppo. I membri del gruppo tendono a sviluppare una consapevolezza della loro appartenenza, del loro essere noi in antitesi a loro cioè a quelli che non fanno parte del gruppo.
Questo senso di appartenenza incrementa i legami reciproci tra i membri del gruppo; inoltre i membri del gruppo sono percepiti come tali dagli altri: il gruppo acquisisce un’identità agli occhi degli estranei. Spesso i comportamenti e le decisioni delle persone possono essere notevolmente influenzate dal loro percepirsi come membri di un gruppo.
Le dinamiche inconsce nell’adesione al gruppo. Le principali spinte emotive, che possono portare un soggetto ad aderire ad un gruppo sono: di dipendenza (per risolvere problemi e avversità personali), di accoppiamento (clima di speranza e aspettativa per un futuro radioso), di attacco-fuga (per sfuggire o per attaccare qualcuno; il gruppo attacco-fuga ha sempre idealmente dei nemici e richiede un capo forte).

Tratto da MANUALE DI SOCIOLOGIA di Alessia Chiovaro
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.