Vantaggio competitivo e rete del valore
PORTER: teoria del vantaggio competitivo
5 forze competitive che regolano la concorrenza in un settore:
^ Rivalità tra i concorrenti esistenti
^ Potere contrattuale dei fornitori
^ Potere contrattuale degli acquirenti
^ Minaccia derivante da potenziali nuovi entranti
^ Minaccia derivante da prodotti sostitutivi
L’intensità delle forze competitive determina l’attrattività del settore
Le forze competitive determinano la redditività settoriale perché contribuiscono a formare i prezzi che le imprese possono applicare ai prodotti offerti, i costi che devono sostenere e gli investimenti necessari a competere
La concentrazione dei fornitori e degli acquirenti sono legate alle economie di scala dei relativi settori
Il potere contrattuale del fornitore è tanto maggiore quanto maggiore è il valore della fornitura sul fatturato del fornitore ed è tanto minore quanto maggiore è il valore della fornitura sul fatturato del fornitore.
2 fondamentali tipi di vantaggio competitivo:
^ Minori costi rispetto alle imprese concorrenti
^ Differenziazione nei confronti della concorrenza
DIFFERENZIAZIONE: orientamento strategico basato sulla capacità di offrire prodotti che gli acquirenti percepiscono come “unici” in riferimento a qualche attributo, il che consente all’impresa di spuntare un premium price.
Quanto più un impresa è diversificata sul profilo degli output, tanto più è esteso l’ambito competitivo di riferimento
La possibilità per l’impresa di conquistare una posizione competitiva redditizia e sostenibile all’interno di un settore dipende dall’appropriatezza della strategia competitiva adottata e dalla capacità dell’impresa di realizzarla con successo
L’impresa deve essere in grado di sviluppare le risorse e competenze al fine di mantenere la posizione competitiva in un ambiente mutevole, modificando eventualmente la strategia competitiva
RESOURCE BASED VIEW: prospettiva che enfatizza il ruolo del patrimonio di risorse e competenze come mezzi per ottenere un vantaggio competitivo
COMPETENZE: combinazioni di risorse a cui corrispondono delle azioni e dei risultati sul piano del valore
CORE COMPETENCE: competenze determinanti per il vantaggio competitivo e la differenziazione dai concorrenti.
Le risorse e le competenze sono frutto della storia d’impresa e generano path dependence nei cambiamenti radicali
Risorse:
- Finanziarie
- Fisiche
- Umane
- Tecnologiche
- Reputazionali
Conoscenze e relazioni sono alla base delle principali competenze distintive delle imprese market driven:
- Market sensing (controllo e sviluppo di conoscenze sul mercato)
- Customer linking (creazione e gestione di relazioni con i clienti)
SWOT ANALYSIS: strumento di analisi (utile per capire se l’impresa deve restare all’interno di un settore o cambiare settore) e pianificazione strategico basato su 4 dimensioni:
* Punti di forza dell’impresa
* Punti di debolezza dell’impresa
* Opportunità dell’ambiente competitivo
* Minacce dell’ambiente competitivo
- Il confronto tra le 4 dimensioni consente di trovare una strategia di business sostenibile
- Le opportunità e le minacce determinano l’attrattività di un settore la dotazione relativa di risorse e competenze spiega i punti di forza e di debolezza di una specifica impresa, i quali determinano la posizione competitiva che essa occupa nel settore; il confronto tra le 2 dimensioni consente di valutare la redditività aziendale.
CATENA DEL VALORE: attraverso la catena del valore l’impresa viene suddivisa nelle diverse attività che essa svolge quando progetta, produce, vende e distribuisce i prodotti.
La catena del valore disaggrega un’azienda nelle sue attività rilevanti allo scopo di comprendere l’andamento dei costi e le fonti interne del valore
Continua a leggere:
- Successivo: DISAGGREGAZIONE DELLE ATTIVITA’
- Precedente: Autonomia dei consumatori
Dettagli appunto:
-
Autore:
Giulia Mestre
[Visita la sua tesi: "Modello di business low cost nel trasporto aereo"]
- Università: Università degli Studi di Padova
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Marketing strategico
- Docente: Di Bernardo
- Titolo del libro: Marketing. Mercati, prodotti e relazioni
- Autore del libro: Grandinetti Roberto
- Editore: Carocci
- Anno pubblicazione: 2008
Altri appunti correlati:
- La scelta imperfetta - Caratteristiche e limiti della decisione umana
- Gestione della tecnologia, dell'innovazione e delle Operations
- Microeconomia
- Sociologia dei Processi Economici
- Pianificazione del Territorio
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Attraverso lo specchio esperienziale: Sense, Feel, Think, Act & Relate
- Il controllo e la gestione integrata della relazione con il cliente (CRM) quale fattore di vantaggio competitivo: analisi di casi rappresentativi
- La Soddisfazione del Cliente - Consumer Behavior
- Il ruolo della marca Selex
- Il Gruppo Benetton nel settore tessile e abbigliamento
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.