Crescita economica delle economie capitalistiche nella teoria di Adamo Smith
Le economie capitalistiche tendono a crescere nel tempo e questo dipende dal processo di accumulazione. Il processo di accumulazione avviene quando non tutto il reddito viene speso per il consumo e una parte viene accantonata.
In questo caso si può fare un’analisi per classi: non è la classe dei lavoratori a far crescere il sistema economico perché hanno un salario di sussistenza, sono invece i capitalisti e i proprietari terrieri che ricevono più redditi di quanto gli serve per vivere.
Questo consente al sistema di crescere, perché aumentano le risorse nel sistema economico che permettono di pagare i salari l’anno successivo, questo porta ad un aumento dell’occupazione, aumenta la produzione, si allargano i mercati e la produttività del lavoro e quindi la produzione aumenta ancora, e così via…
È un processo che tende a mantenersi nel tempo.
Quindi è importante che i capitalisti limitino i loro consumi al minimo.
Continua a leggere:
- Successivo: Teoria di Malthus
- Precedente: Teoria della distribuzione di Adamo Smith
Dettagli appunto:
-
Autore:
Valentina Minerva
[Visita la sua tesi: "Le strategie di contrasto al fenomeno del riciclaggio: tutela penale e tutela amministrativa"]
- Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Facoltà: Economia
- Esame: Economia politica I
- Docente: Varri Pierpaolo
Altri appunti correlati:
- Diritto sindacale
- Psicologia del Lavoro
- Diritto Sindacale
- Diritto del rapporto individuale di lavoro privato
- Economia Politica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Lavoro e Industria 4.0: il ruolo delle idee e dell'istruzione nel confronto tra uomo e IA
- Competitività e sviluppo di destinazioni turistiche costiera: un'analisi comparativa tra la costiera amalfitana e la costa di Opatija Croazia
- La gestione manageriale delle aziende sanitarie italiane
- Consumatori, Dandy(es), Collezionisti
- Richard Murphy Goodwin: l'economista a più teste
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.