Skip to content

La pubblicità commerciale e la tutela dei minori

Attualmente il rapporto fra pubblicità e bambini è al centro di un interesse e di un dibattito pubblico crescente in diversi Paesi. Ma quali sono le ragioni all’origine di questa attenzione? Le società che si occupano di produzione, commercializzazione e pubblicizzazione di prodotti di consumo «hanno messo gli occhi sui bambini».Il risultato più vistoso è che i minori sono diventati consumatori sempre più importanti, con un potere d’acquisto in vertiginoso aumento. Questo risultato scaturisce da un’azione pubblicitaria capillare. Un punto particolarmente dolente riguarda la promozione di comportamenti e prodotti «a rischio» ed anche quello che riguarda l’esposizione dei minori a messaggi pubblicitari che sostengono il consumo di alcol e tabacco, cui si aggiungono le pubblicità di farmaci. Le indagini psicologiche hanno dimostrato che i più piccoli vedono la pubblicità senza riconoscerne chiaramente la natura, come una sorta di «finestra magica» sul mondo, che fornisce informazioni e corrisponde pienamente alla realtà, senza avere alcunché di artificiale. Riflessione che,applicata alla televisione, conduce a riscontrare l’esistenza di due opposti interessi: da un lato quello del bambino, dall’altro la legge del mercato che insegue il profitto economico a tutti i costi, trascurando le esigenze del pubblico più giovane e non preoccupandosi di eventuali danni che ad esso possono essere arrecati, dato che il bambino non dispone degli strumenti critici sufficienti per comprendere, ed eventualmente rifiutare, i messaggi mediatici.L’assunzione di responsabilità da parte dei gestori delle emittenti, dei produttori televisivi, dei pubblicitari, pertanto non può più essere rinviata e già da qualche tempo ci si è resi conto della necessità di regolamentare la programmazione televisiva in modo da eliminare o almeno limitare eventuali danni arrecati al pubblico dei minori.In Italia, sin dall’inizio degli anni Novanta, la linea fu quella di affidare la tutela dei diritti dei minori davanti alla tv a un Codice di autoregolamentazione. Si trattava di una soluzione che avrebbe potuto apparire una sorta di escamotage, che affidava la soluzione del problema alla coscienza e responsabilità individuale delle emittenti firmatarie, vincolandole al rispetto di norme che esse stesse avevano sottoscritto, ma allo stesso tempo evitava bene qualsiasi forma di censura, che sarebbe stata per di più anticostituzionale. Un primo Codice venne sottoscritto dalle emittenti private nel 1993, seguito successivamente da un documento di più ampia portata, il Codice di autoregolamentazione del 1997, meglio noto come “Codice Prodi”, rinnovato a sua volta nel 2002. Allo stesso tempo, i diritti dei minori hanno trovato un primo riconoscimento legislativo, sia nelle leggi che hanno regolato il sistema radiotelevisivo (la 223/90, la 249/1997 e la 112/2004) sia in disposizioni normative nate sulla spinta di alcune direttive europee. Si è scelto di suddividere la tesi in quattro capitoli:
-le fonti costituzionali alle quali la «pubblicità commerciale» viene ricondotta
-le leggi che hanno disciplinato il sistema radiotelevisivo
-le regole imposte dai vari codici di autodisciplina
-disciplina e tutela dalla pubblicità ingannevole e comparativa, seguita dall’analisi di casi di ingannevolezza degli spot televisivi nei confronti dei minori.
L’obiettivo principale di questo lavoro è quello di comprendere quale sia il giusto limite tra pubblicità televisiva e il diritto del minore ad una sana ed equilibrata crescita.
Nel primo capitolo cercheremo di analizzare la rilevanza giuridica della pubblicità e la base posta a fondamento della sua disciplina, che pare sdoppiarsi, oscillando fra le norme di cui agli artt. 21 e 41 Cost. Conclude il primo capitolo la definizione e la riflessione sul concetto di “pubblicità radiotelevisiva” che ritroviamo nel Testo Unico della Radiotelevisione.
Le fonti normative saranno, invece, approfondite nel capitolo secondo: partendo dalla legge 6 agosto 1990 n. 223 (c.d. Legge Mammì), proseguendo con la legge 31 luglio 1997 n. 249 (c.d. legge Maccanico), fino ad arrivare alla legge 3 maggio 2004 n. 112 (c.d. legge Gasparri). Ognuna di queste norme ha rappresentato, chi più e chi meno, un importante passo verso la diffusione di una cultura televisiva all’insegna del rispetto e della tutela dell’utenza minorile.
Nel terzo capitolo ci occuperemo delle fonti deontologiche: il Codice di Autodisciplina Pubblicitaria e il Codice di Autoregolamentazione Tv e minori, con particolare attenzione alle disposizioni a tutela del minore.
Nel capitolo conclusivo, cercheremo di esaminare la disciplina e la tutela dalla pubblicità ingannevole e comparativa e i problemi applicativi, analizzando casi di violazione rilevati dagli organi incaricati al controllo e all’applicazione delle regole a tutela del minore.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Attualmente il rapporto fra pubblicità e bambini è al centro di un interesse e di un dibattito pubblico crescente in diversi Paesi. Ma quali sono le ragioni all’origine di questa attenzione? Le società che si occupano di produzione, commercializzazione e pubblicizzazione di prodotti di consumo «hanno messo gli occhi sui bambini». Il marketing si rivolge loro non solo come consumatori da blandire ed «educare», ma anche come canale tra il mercato del consumo e la famiglia. La socializzazione dei bambini al consumo, e soprattutto la loro fidelizzazione precoce alle marche, è divenuta così il «Santo Graal della pubblicità» . La macchina del marketing è caratterizzata a questo riguardo da investimenti finanziari altissimi e da una massiccia attività di ricerca. Il risultato più vistoso è che i minori sono diventati consumatori sempre più importanti, con un potere d’acquisto in vertiginoso aumento. Questo risultato scaturisce da un’azione pubblicitaria capillare. Gli spot indirizzati ai bambini sono ricchi di emozioni e, grazie all’efficacia dei linguaggi, anche di stimoli cognitivi. La seduzione viene spesso attuata con l’uso di testimonials, reali o di fantasia, e di immagini di «consumatore ideale» con cui identificarsi: spesso bambini o ragazzi un po’ più grandi di quelli che corrispondono al target. Un punto particolarmente dolente riguarda la promozione di comportamenti e prodotti «a rischio» ed anche quello che riguarda l’esposizione dei minori a messaggi pubblicitari che sostengono il consumo di alcol e tabacco, cui si aggiungono le pubblicità di farmaci. Le indagini psicologiche hanno dimostrato che i più piccoli vedono la pubblicità senza riconoscerne chiaramente la natura, come una sorta di «finestra magica» sul mondo, che fornisce informazioni e corrisponde pienamente alla realtà, senza avere alcunché di artificiale. Riflessione che, applicata alla televisione, conduce a riscontrare l’esistenza di due opposti interessi: da un lato quello del bambino, dall’altro la legge del mercato che insegue il profitto economico a tutti i costi, trascurando le esigenze del pubblico più giovane e non preoccupandosi di eventuali danni che ad esso possono essere arrecati, dato che il bambino non dispone degli strumenti critici sufficienti per comprendere, ed eventualmente rifiutare, i messaggi mediatici.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Fiorella Fisichella
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Catania
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Claudio Salibba
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 79

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

codici deontologici
iniziativa economico privata
leggi del sistema radiotelevisvo italiano
libertà di espressione di pensiero
minori
pubblicità
radiotelevisione
tutela
tutela minori televisione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi