Skip to content

La mafia nel mercato sanitario

IV. La mafia nel mercato sanitario

IV.1.- La sanità: un settore tra mafia e politica
Documenti ufficiali, indagini della magistratura, relazioni e varie inchieste giornalistiche hanno portato all’attenzione dell’opinione pubblica un crescente connubio nella Regione Sicilia tra imprenditori operanti nel settore della sanità privata, esponenti politici, della Pubblica Amministrazione e della criminalità organizzata. D’altro canto la sanità siciliana è balzata all’attenzione dell’opinione pubblica anche per i cosiddetti casi di “malasanità” e le morti, circa 20, dell’ultimo anno. É dimostrato come l’incidenza dell’errore medico negli USA sia pari al 4% e varie analisi sul fenomeno della malasanità hanno evidenziato che il 15% è causato da errori medici mentre l’85% da cause organizzative.
Questo ci porta ad uno scenario di inefficienze e sprechi, uno scenario che rimanda all’immagine della Prima Repubblica dove il sistema sanitario era contrassegnato dai volti dell’allora ministro della Sanità De Lorenzo, arrestato per corruzione e di Poggiolini, un alto funzionario, che aveva costruito un patrimonio multimiliardario, trafficando sulla pelle dei cittadini.
Una situazione che è il frutto di molti fattori diversi tra i quali la riduzione delle risorse del Fondo Sanitario Nazionale, la cessione ai privati degli ambiti sanitari a più alta redditività e soprattutto la creazione di una sorta di mercato protetto da barriere all’entrata, figlie di padrinaggi e sponsorizzazioni politiche.
La mafia riesce ad entrare nel sistema sanitario attraverso una collusione sistemica che si fonda sul ritorno “all’egemonia di una borghesia mafiosa, paramafiosa e affaristica” che torna a produrre utili attraverso i metodi di sempre. Come denuncia Roberto Scarpinato, Procuratore aggiunto della Direzione distrettuale antimafia di Palermo, da un’indagine penale sono stati ritrovati documenti riguardanti il totale degli introiti annuali del mandamento di Brancaccio che ammontava ad una cifra tra il miliardo e il miliardo e mezzo. Considerando che Brancaccio conta 100.000 abitanti e “se facciamo un confronto per ordini di grandezza, ci rendiamo conto che il miliardo e mezzo degli introiti delle estorsioni della famiglia mafiosa, sono spiccioli rispetto ai miliardi lucrati da strutture sanitarie private con metodi raffinati che richiedono complicità ed appoggi di vertici politici e di quadri amministrativi. In una recente indagine, è stato calcolato in duecento miliardi l’ammontare dei rimborsi erogati dalla Regione nel corso di un quadriennio ad una di queste strutture private con prezzi sino al triplo rispetto a quelli di mercato, grazie ad accordi illegali sottobanco” .

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 O. Presentazione del lavoro Negli ultimi decenni le organizzazioni criminali, che comunemente facciamo rientrare nella denominazione di mafia, hanno dimostrato una pervasività ed una capacità di azione politico-economico-sociale singolare nella Regione Sicilia. La mafia è un vero sistema di potere che si sviluppa al confine tra lecito e illecito e che riesce a regolare la sua azione in maniera efficiente, tanto da porsi come una minaccia concreta per il vecchio modello di stato-nazione. In particolare nel Mezzogiorno d’Italia la mafia, sebbene nel passato decennio tenacemente combattuta da un manipolo di uomini armati di un forte senso dello Stato, oggi dimostra una particolare capacità di contaminazione e di distorsione dei rapporti sociali da mettere in pericolo il concetto stesso di democrazia. Il lavoro si è proposto di analizzare il fallimento del mercato come conseguenza dell’agire mafioso con particolare riferimento al settore sanitario nella Regione siciliana. Per questo motivo ho strutturato la mia tesi in questo modo: - Nell’introduzione ho voluto individuare le peculiarità che caratterizzano il fenomeno mafia e che le contraddistinguono dalle altre organizzazioni criminali. Mi sono proposto di definire il termine mafia dal punto di vista storico-sociale, evidenziando i fondamenti di essa e la sua evoluzione prendendo a riferimento alcune teorie politologiche. - Nel secondo capitolo, a partire da un breve preambolo storiografico, ho indicato le origini e il progressivo sviluppo del fenomeno. Considero che lo studio delle fasi è importante per capire il momento attuale nel quale si può rilevare un forte intreccio tra mafia e politica. - Il terzo capitolo analizza l’impatto economico dell’agire mafioso. Ho provato di dimostrare come la mafia si fa impresa attraverso l’estorsione, l’usura e gli appalti delle opere pubbliche. In questo passaggio ho messo in evidenza come

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Rosario Scandurra
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Messina
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: vecchio ordinamento
  Relatore: Mario Centorrino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 110

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

mafia
mafia e sanità
mafia in sicilia
mercato sanitario
organizzazione criminale
sanità
sicilia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi