Skip to content

Sinergie audiovisive: l’avanguardia cinematografica e il video musicale

"Quasi il vecchio sogno d’arte totale delle avanguardie: cinema, musica, teatro, poesia, computer art che interagiscono nello spazio di pochi minuti".
Così Pier Vittorio Tondelli descrive il video musicale nel libro un week end postmoderno. Le parole di Tondelli descrivono il video musicale, rilevando la comunanza tra quest’ultimo e le avanguardie. Le avanguardie furono indubbiamente un grande laboratorio di sperimentazione e di sistemi inediti di comunicazione, ed hanno trovato nel cinema un mezzo attraverso il quale era possibile unire la fotografia con la danza e l’arte visiva con la musica. In contrasto al cinema narrativo classico, si afferma negli anni ’20 un cinema di avanguardia che si proponeva di essere differente dal modello ormai istituzionalizzato. È questo un cinema esiguo sul piano quantitativo, ma estremamente ricco nella sperimentazione e nell’originalità. Realizzare un cinema diverso da quello ormai presente nell’immaginario collettivo, e che non avesse come obiettivo quello di rappresentare tale immaginario, è il sogno di alcuni artisti e teorici: un cinema completamente inusuale, di volta in volta mutabile, a seconda delle ricerche linguistiche dei vari movimenti d’avanguardia e capace di costruire in modo rigoroso le potenzialità e le specificità del cinema come arte autonoma.
È utile sottolineare come vi sia un filo conduttore tra le avanguardie e la forma artistica del videoclip: la rielaborazione dell’immagine, del colore, il linguaggio ritmico e l’idea di movimento e dinamicità dell’opera d’arte; l’esaltazione dell’irrazionale, dell’onirico; il concetto di enfasi e distorsione della realtà; tutte peculiarità queste che fanno pensare al videoclip come al nobile discendente delle avanguardie del Novecento. Se la connotazione delle avanguardie storiche era di introdurre caos nell’ordine e sovvertire le regole, il videoclip si propone di proseguire la demarcazione di quel caos all’interno di un contesto prettamente televisivo e multimediale. Se si considerano, ad esempio, casi di cinema d’avanguardia come Entr'acte di René Clair, Ballet Mécanique di Fernand Léger (entrambi del 1924) e Un chien andalou di Luis Buñuel (1929) per capire come molti dei video musicali abbiano trovato la strada già spianata sul versante della sperimentazione e delle procedure di realizzazione.
Secondo alcuni autori, all’interno del cinema d’avanguardia, molte delle sperimentazioni che si sono succedute hanno influenzato non poco la produzione linguistica audiovisiva degli anni a seguire. Soprattutto sembra che la prima avanguardia cinematografica abbia favorito molte delle innovazioni che sono state poi adottate dai video musicali, sperimentando pioneristicamente la fusione di suono e immagini nello stesso spazio. Possiamo concludere affermando che il mondo dell’Avanguardia e quello del videoclip sono due ambiti apparentemente distanti e conflittuali che hanno, però, in comune la loro stessa essenza, la loro materia organica e culturale, e cioè l’arte. Due mondi così differenti, eppure così vicini, separati soo da una sottile linea di confine.
Ovviamente quando parliamo di videoclip bisogna sempre fare una distinzione tra “il video musicale semplice” e il “videoclip artistico”, perché il secondo non solo parla spesso attraverso metafore ed uno spiccato simbolismo, ma per essere pienamente comprensibile e compreso, presuppone e necessita un coinvolgimento mentale ed emotivo. Inoltre, per cogliere totalmente il senso e il valore video musicale artistico si ha bisogno di conoscenze culturali più specifiche rispetto a quelle essenziali per la comprensione dei video musicali semplici.
In sostanza, si ha la sensazione che più ci si impegna a rintracciare sul piano formale delle differenze, più ne ricaviamo delle similitudini. L’importante è sempre e comunque tenere differenziate queste due modalità espressive, perché nascono e si evolvono in contesti e per scopi differenti. Ma non è assolutamente impensabile sostenere che il mondo dell’avanguardia e il mondo del videoclip, in molte occasioni hanno abbandonato le loro strade parallele per incontrarsi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Il videoclip costituisce una tipologia di testo audiovisivo realizzato mediante la congiunzione di un brano musicale e un insieme di immagini. Esso nasce come supporto promozionale alla musica di un cantante o di un gruppo con lo scopo di permettere a una canzone o un brano di essere trasmessi ripetutamente sui canali televisivi ed internet. Nel corso del tempo molteplici sono stati gli studi incentrati a focalizzare gli elementi che hanno condotto alla nascita di questo audiovisivo di tipo promozionale. È difficile stabilire con esattezza la data dell’invenzione del videoclip, così come lo è per il cinema. Nonostante normalmente si accetti che la tecnologia del cinematografo sia stata inventata da Edison e perfezionata dai fratelli Lumière il 28 dicembre 1895 (giorno in cui, in una delle sale del Grand Café di Parigi, ebbe luogo una delle più famose proiezioni della storia del cinema), la loro opera fu in realtà il coronamento di un secolo di ricerche. Infatti, dagli inizi del 1800 fino agli inizi del Novecento è tutto un susseguirsi di esperimenti e invenzioni nel campo dell’immagine in movimento. Le argomentazioni circa la nascita del fenomeno del videoclip fornite da studiosi e teorici sono, per questo motivo, in alcuni casi eterogenee e in altri casi del tutto discrepanti. Sia Domenico Liggeri sia Bruno Di Marino affermano, rispettivamente in Musica per i nostri occhi1 e Clip! 20 anni di musica in video2, che il video musicale ha avuto origine già a partire dal pre-cinema ed attribuiscono in particolar modo a Thomas Alva Edison la paternità della spinta propulsiva che ha portato a coniugare musica e immagini. Edison, infatti, brevetta nel 1891 quel kinetoscopio grazie al quale offre la possibilità di mostrare concretamente immagini in movimento. Esteriormente, questo era simile ad una cassa, nella cui parte superiore si trovava un oculare attraverso il quale lo spettatore poteva scorgere le immagini proiettate all’interno, visibili mediante l’uso di una 1 D. LIGGERI, Musica per i nostri occhi. Storie e segreti dei videoclip, Bompiani, Milano, 2007, p. 55. 2 B. DI MARINO, Clip! 20 anni di musica in video (1981-2001), Castelvecchi, Milano, 2001, p.23. 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marziano Torresi
  Tipo: Diploma di Laurea
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi della Basilicata
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Manuela Gieri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 139

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi audiovisivo
avanguardia
avanguardia cinematografica
ballet meccanique
beatles
chris cunningam
film
floria sigismondi
madonna
mtv
sinergie audiovisive
storia del cinema
tipologie video
un chien adalou
video musicale
videoclip

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi