Skip to content

Tesi scelte dalla redazione su Foucault

Anima, Corpo e Sessuazione. Sissa, Foucault e Butler.

La mia ricerca pone l’attenzione su un'ideologia di tipo maschilista, nel tentativo di superarla col supporto di teorie e autrici femministe, della psicanalisi e dell’approccio fenomeno-logico contemporaneo, per riflettere su questioni fondamentali per il rispetto e la tutela della dignità umana. Il caso particolare è all’interno del binomio uomo–donna caratterizzato principalmente dalla distinzione fra genere e sessualità, dove si sviluppa il fenomeno dell’ermafrodito, individuo che ha in sé contemporaneamente caratterizzazioni genitali maschili e femminili in maniera più o meno equilibrata. ...

Vai alla pagina della tesi »

Il potere di normalizzazione in Michel Foucault

Rocco Arienti

Nell’incessante evoluzione dell’itinerario teorico di Michel Foucault, la curvatura metodologica ed epistemologica inaugurata dalle lezioni al Collège de France dei primi anni Settanta trova nei concetti di norma, normatività e normalizzazione un riferimento costante, trasversale ai temi trattati, tanto da ergersi a potenziale chiave di lettura dei meccanismi di funzionamento del potere a cui il filosofo francese ha dedicato gran parte dei suoi scritti più celebri. In questa sede si intende approfondire l’utilizzo foucaultiano del concetto di normalizzazione e definirne il ruolo di strumento/...

Autore: Rocco Arienti
Vai alla pagina della tesi »

Controllo sociale, forme di disciplina e istituzioni totali: le analisi di Goffman e Foucault a confronto.

Confronto tra i due sociologi sul potere e le sue forme di controllo sugli individui. Analisi dell'effetto della correzione in istituti detentivi. La mia Tesi di Laurea in Scienze della Comunicazione nasce dal desiderio di approfondire alcuni temi che ho trovato interessante durante il mio percorso accademico, temi come: il potere, il controllo sociale, i comportamenti devianti. La Tesi di Laurea è divisa in tre capitoli, tra la mia ricerca bibliografica e le conclusioni che ho elaborato. Ho quindi trovato somiglianze tra gli scritti di Goffman e Foucault, nel cercare di comprendere meglio ...

Vai alla pagina della tesi »

Michel Foucault e le forme giuridiche

Michel Foucault è una fiigura di pensatore moderno, talvolta risultata scomoda per i suoi argomenti critici nei confronti del potere organizzato. Denigra le istituzioni, soprattutto la prigione, la quale, a suo avviso, è uno dei tanti mezzi con cui ciascun cittadino è controllato. Egli tenta appunto di smontare le verità date per assolute nell’ambito del giuridico. L’interpretazione del diritto a cui allude ha sempre a che fare con il potere e con determinati rapporti di forza. Il nesso sapere-potere-verità è fondamentale e costante nel pensiero di questo filosofo: il potere ha bisogno d...

Autore: Elena Pollini
Vai alla pagina della tesi »

La sessualità in Michel Foucault

Lavinia Zammataro

La sessualità in Michel Foucault è un tema molto complesso. Partendo da un discorso generale su Foucault la tesi si propone di analizzare diversi aspetti del pensiero di Foucault partendo dal discorso del potere fino ad arrivare al concetto di sessualità. Si analizza l'opera incompiuta di Storia della Sessualità in particolare "La volontà di Sapere" analizzando l'influenza che il potere ha avuto sullo sviluppo del concetto di sessualità. Nell'analisi dei due libri successivi "L'uso dei piaceri" e "La cura di sé" si vedrà il cambio di impostazione teorica messo in atto da Foucault nel trattare...

Vai alla pagina della tesi »

Il discorso dell'Altro. L'opera critica di Edward W. Said nel segno di Foucault

Una lettura della critica di Edward W. Said in chiave foucaultiana: l'origine e la formazione di una "scienza dell'orientalismo" come disciplina, analizzate attraverso una storia della letteratura

Autore: Ilaria Taulaigo
Vai alla pagina della tesi »

''Gravity's Rainbow'' di Thomas Pynchon e ''Il pendolo di Foucault'' di Umberto Eco: aspetti tecnologici e ipertestuali

Stefano Asperti

L’obiettivo della tesi è quello di indagare la tecnologia, o meglio le tecnologie, che governano la storia, intesa sia come insieme degli eventi che avvengono nel mondo sia come principio strutturale della narrazione. Il campo di ricerca che si è scelto è costituito da due romanzi, "Gravity’s Rainbow" di Thomas Pynchon e "Il pendolo di Foucault" di Umberto Eco, unanimemente considerati esempi di quella che è stata definita come “narrativa enciclopedica”, cioè di quell’insieme di opere che trattano in maniera complessa e vasta d’ogni cosa: la storia dell’umanità, i percorsi della cultura, e ...

Autore: Stefano Asperti
Vai alla pagina della tesi »

Potere e Resistenza; Kafka, Deleuze, Foucault

“Noi crediamo soltanto ad una politica di Kafka, che non è né immaginaria né simbolica. Crediamo ad una o più macchine di Kafka, che non sono né struttura né fantasma. Crediamo solo ad una sperimentazione di Kafka: non interpretazione o significanza, ma protocolli d’esperienza”. Con queste parole Deleuze e Guattari trovano il loro ingresso nell’opera di Kafka, e si accingono ad intraprendere il loro percorso. Ma sono anche parole che puntualizzano la natura molteplice dell’accesso ad essa. In poche righe essi rifiutano in blocco ogni approccio che faccia riferimento a metafore o allegorie. Ed...

Autore: Rudy Pascarella
Vai alla pagina della tesi »

L'eredità kantiana nella prospettiva di Michel Foucault

La mia tesi mira ad identificare il significato filosofico dell'avvenimento storico dell'Illuminismo. Il filosofo tedesco Immanuel Kant nel famoso articolo della Berlinische Monatschrift "Beantwortung der Frage: Was ist Aufklärung?", già nel 1798 si chiese in che modo potesse essere interpretato l'avvenimento del 1789, inserendo l'Illuminismo in un quadro storico-filosofico di storia dell'umanità. Le considerazioni kantiane vennero riviste dal filosofo francese Michel Foucault in varie occasioni, in particolare nel 1978 in una conferenza alla Societè française de Philosophie", e nel 1983 e '84...

Autore: Veronica Chisu
Vai alla pagina della tesi »

Michel Foucault: Sicurezza, territorio, popolazione (Corso al Collège de France, 1977-78)

Nunzia Manicardi

La tesi si occupa di un Corso tenuto dal filosofo francese Michel Foucault nel 1977-78 presso il Collège de France. Le lezioni del Corso sono state tradotte in italiano soltanto di recente e la presente tesi, a quanto pare, è il primo lavoro che se ne occupi nel nostro Paese. Il Corso "Socurezza, territorio, popolazione" tratta il concetto politico di "governamentalità", a sua volta derivato da quello di "biopotere", attraverso una disamina dell'intera storia dell'uomo. Sono concetti individuati e definiti dallo stesso Foucault, i quali hanno in comune l'analisi del come sia stato possibile ...

Vai alla pagina della tesi »

Stai cercando una Tesi di laurea?

Da oltre 15 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.

Prima di iniziare la ricerca ti consigliamo di registrarti per:

  1. contattare gli autori delle tesi che ti interessano per chiedere consigli e informazioni;
  2. scaricare gratuitamente le prime 10-15 pagine delle tesi che ti interessano;
  3. consultare liberamente gli indici di tutte le tesi pubblicate;
  4. scegliere degli argomenti ed essere avvertito non appena viene pubblicata una nuova tesi riferita agli stessi.

Non riesci a trovare quello che cercavi?

Registrati al sito e:

  1. Cerca altre tesi correlate a "Foucault"
  2. Scrivi alla redazione per ricevere aiuto (solo gli utenti registrati possono usufruire gratuitamente del servizio)