La linea realista: il cinema europeo e la sfida del reale
Il cinema ha due anime (dicotomia ormai superata): identità immaginaria (Melies) e finzione realista (Lumiere : impropria e superflua di fronte al cinema delle origini).
Realismo: molto importante per le cinematografie europee, punto di autenticità e verosimiglianza.
Cinema Americano = luogo dell’immaginario e della fantasia
Cinema europeo = luogo della riflessione sul reale, interesse sociale, quotidianità: volontà di realizzare una credibilità per quel destinatario.
Realismo di temi e contenuti, realismo storicizzato, realismo del dispositivo e del linguaggio, realismo documentario,
1) Realismo di temi e contenuti : quando la situazione narrativa allude a fatti o personaggi positivi in un contesto credibile e socialmente verosimile. Vengono USAte strategie estetiche per ottenere il realismo
2) Kammerspiel: film da camera (variante espressionismo o sua evoluzione) USA soluzioni formali espressioniste ma fa riferimento ad ambienti e persone realistiche, introspezione psicologica, rappresentazione della misera morale.
3) Neue Saclichkeit (nuova oggettività): reazione all’espressionismo. Pabst: sguardo diretto, crudele, deformazione, caricature, eccesso.
4) Realismo poetico: Francia 1920-1940 (Renoir, Corné, Pagud, Dunvier, Feyder). Avvicinamento alle classi popolari e ai loro problemi. Non si concretizza in un progetto estetico mari mane a livello tematico.
5) Realismo tematico: non ha un corrispettivo nello stile da affiancare ai contenuti
6) Realismo storicizzato: realismo risponde a esigenze storie. Sfocia nel realismo utopico e protettivo che modifica la visione e sociale secondo le aspettative del regime (1930)
7) Realismo socialista: tendenze estetiche frutto delle richieste del governo sovietico. Dal 1931 sonoro richiedono maggiore trasparenza dei contenuti e controllo sulla narrazione, film che celebrano la storia sovietica (conquiste, rivoluzioni, vite dei contadini). Svecchiano le forme del realismo precedenti e sono pro racconto e stile, meno prevedibili.
8) Realismo Italiano: 1945, Rossellini, Roma città aperta. Nuovo mondo. nuovo cinema. Interprete delle speranze della società (appena uscita dalla guerra) che vuole partecipare in prima persona alla ricostruzione.
P.V. tecnico : troupes ridotte, scene dal vero, generale opposizione ai codici e alle abitudini del cinema precedente.
Neorealismo: Autori : De Sica, Rossellini, Visconti, De Sanctis.
Il neorealismo poi diventa elitario (agli occhi del pubblico). introduzione di elementi provenienti dai generi Americani in contesti socialmente determinanti. Il neorealismo è la prima nouvelle vague.
In spagna e in altri paesi -->agisce sulla trasformazione del cinema modella grazie al suo rapporto con il mondo.
Passaggio neorealismo - nouvelle vague lungo e accidentato. cinema autobiografico, spontaneo, lontano dal cinema industriale.
9) Il realismo del dispositivo: predilezione della dimensione riproduttiva e fotografica del mezzo. In Francia produzione teorica e creativa indivisibili.
Svelamento delle potenzialità del reale grazie al mezzo cinematografico. non tutte le personalità artistiche sono in grado di fare questo. Epstein continua sulla scia di Delluc. Fotogenico è ogni aspetto delle cose che accresce la qualità morale grazie al cinema.
Continua a leggere:
- Successivo: Altre forme di realismo nel cinema
- Precedente: Hollywood secondo gli europei
Dettagli appunto:
- Autore: Silvia Lozza
- Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
- Titolo del libro: Il cinema europeo
- Autore del libro: M. Comand, R. Menarini
- Editore: Edizioni Laterza
- Anno pubblicazione: 2006
Altri appunti correlati:
- Letteratura francese III
- Storia del Design
- Letteratura inglese 2
- Letteratura francese II
- Storia del cinema: dal cinema delle origini al cinema post-moderno
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Match di improvvisazione teatrale. Una terra di confine.
- Quarto Potere: il linguaggio della modernità
- «Impressionisti. Da Corot a Renoir»: uno studio sul pubblico della mostra sugli impressionisti di Brescia
- Lontano da Hollywood: il caso Fandango. Un modo di produzione del cinema italiano.
- Il potere salvifico della letteratura: autore, personaggio, lettore
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.