Distacco di lavoratori in una prestazione di servizi transnazionale
Data la continua crescita di società multinazionali operanti in diversi Stati europei, l'UE ha emanato la direttiva 96/71 in materia di distacco di lavoratori nel quadro di una prestazione di servizi transnazionali. Il D.Lgs.72/2000 ha dato applicazione a tale normativa comunitaria, prevedendo un'uniformità di trattamento tra i lavoratori stranieri operanti all'interno del territorio italiano in forza di un contratto di appalto o di fornitura di servizi ed i lavoratori comparabili normalmente operanti in tal ambito.
Continua a leggere:
- Successivo: Caratteristiche del rapporto di lavoro a tempo parziale (part-time)
- Precedente: L'Istituto del comando o distacco del lavoratore
Dettagli appunto:
- Autore: Alessandra Infante
- Università: Università degli Studi di Bari
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
- Esame: Diritto del lavoro
- Titolo del libro: Diritto del lavoro
- Autore del libro: Edoardo Ghera
- Editore: Cacucci
- Anno pubblicazione: 2002
Altri appunti correlati:
- Diritto del rapporto individuale di lavoro privato
- Diritto Sindacale
- Segmentazione del mercato del lavoro
- Appunti di diritto del lavoro
- Diritto del lavoro
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.