Il grottesco nel cinema italiano
Fin dall’immediato dopoguerra si è imposta nel cinema una corrente neo realista che ha portato alla condizioni necessarie per il fondamento del grottesco attraverso il ribaltamento delle linee di forza del realismo. E’ nella fase della commedia all’italiana che si coniuga con successo l’imagérie grottesca. Negli anni sessanta il realismo perde la sua componente meramente patetica per inserirsi nell’ottica grottesca; mondo e soggetto si coniugano nella deformazione e nell’alterazione allucinatoria. Il grottesco è la forma di rappresentazione tragico-comica del reale. Ritroviamo il grottesco puro in opere di Zavattini e Fellini, quello satirico ed aggressivo nei cinema di Germi, Risi e Scola, mentre ritroviamo le maschere grottesche del cinema politico di Petri.
Il grottesco diventa il registro dominante nel nostro cinema dagli anni sessanta, rispondendo al rapporto anomalo del cinema italiano con i generi. I generi sono mondi attraverso i quali la società si auto rappresenta raccontando la sua origine e la sua storia epica; al cinema italiano è mancato l’epos perché è mancata una unità di fondo, l’epos si fonda su un’armonia dei rapporti tra mondo e natura, società e uomo. In Italia l’assenza dei valori comuni condivisi, la differenza territoriale, la guerra hanno determinato una scissione ed una frattura nel corpo sociale che ha riconosciuto nel grottesco l’unica tipologia di approccio e descrizione della propria realtà. La vita italiana deve essere raccontata attraverso uno stile che sia anti-epico, comico e patetico alla stesso tempo. Il grottesco si converte in mediazione obbligata del reale.
Pensare il grottesco nel cinema italiano significa pensare al rapporto tra cinema e società
Continua a leggere:
- Successivo: Il grottesco fantastico: De Sica e Zavattini
- Precedente: Il grottesco letterario italiano
Dettagli appunto:
-
Autore:
Asia Marta Muci
[Visita la sua tesi: "Panoramiche d'interni. Approfondimenti e divagazioni sul cinema e l'unità di luogo"]
- Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
- Esame: Storia del cinema italiano
- Docente: Gianni Canova
- Titolo del libro: Il corpo e la maschera. Il grottesco nel cinema italiano
- Autore del libro: Roberto de Gaetano
- Editore: Bulzoni Editore, Roma
- Anno pubblicazione: 1999
Altri appunti correlati:
- Corpo e maschera nel cinema italiano
- Lo sviluppo dell'apparato digerente nel feto
- Il peritoneo
- Efficacia della normativa procedurale sul Terrorismo in Italia: come ha inciso l’attentato alle Torri Gemelle?
- Storia delle Relazioni Internazionali
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Ricordati di me. Il cinema di Petri nel cinema di Sorrentino.
- ID: Interior Density. Teorie e pratiche visive il cui protagonista è il corpo. Forma e contenuto, oggetto-soggetto, identità e differenza.
- La condizione degli Italiani nel dopoguerra nell'ottica della cinematografia neorealista
- Il personaggio-oggetto. Estetica e etica nel cinema di Marco Ferreri.
- Miti, Utopie e realtà del Regno delle due Sicilie
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.