La teoria degli stakeholder sfida il modello minimalista
La teoria degli stakeholder contribuisce al dibattito sulla corporate responsibility poichè sfida il modello minimalista sia da un punto di vista normativo che descrittivo. Prima di tutto sostiene che le corporation attualmente creino valore per gli stakeholder (non semplicemente per gli shareholder) e che abbiano ottime ragioni per farlo. In secondo luogo elimina la micro/macro distinzione e l'idea di un moral free space introdotto dalla ISTC, sviluppando degli strumenti di valutazione insieme all'organizzazione basata sia sulla propria missione che sulle esternalità.
"Un'esternalità è l'effetto di una transazione fra due individui nei confronti di terzi che non hanno acconsentito o partecipato in alcun modo allo svolgimento della transazione. Si tratta di un terreno molto problematico."
(Friedman, in un'intervista nel film-documentario "The Corporation")
Continua a leggere:
- Successivo: La natura delle corporations e i loro obblighi
- Precedente: Responsibility deli stakeholder: la prosperità della azienda e di tutti i suoi principali stakeholder
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Corporate Responsibility: nuovi approcci nella relazione tra impresa e società
- Corporate Environmental Responsibility nell'industria alberghiera
- L'Evoluzione della Corporate Social Responsibility e i modelli di CSR Rating
- Le condizioni di economicità nelle imprese a totale controllo pubblico e nelle imprese pubbliche compartecipate da privati: quali differenze?
- Il ruolo strategico della CSR e della Corporate Reputation. Il caso Eni in Africa
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.