Skip to content

Il circolo virtuoso del reclamo

Per correggere i disservizi e produrre un costante miglioramento della qualità è necessario che le segnalazioni e le osservazioni  dei cittadini, positive o negative che siano, vengano sottoposte ad un costante processo di analisi e di discussione, all'interno e all'esterno dell'azienda.
I procedimenti che portano ad un'analisi efficace dei reclami possono essere riassunti in tre fasi:
elaborazione e tabulazione dei dati per avere un quadro generale di riferimento;
“leggere” i risultati ottenuti e costruire su di essi dei percorsi di riflessione e di analisi per poi stabilire, in modo oggettivo, le priorità indicate dai cittadini che hanno sporti reclamo;
valutare, per ciascun problema individuato, la capacità aziendale di mettere in atto azioni correttive rapide ed efficaci.
Il reclamo è sia un atto comunicativo che partecipativo (presentare reclamo è un atto di fiducia nell'istituzione) se viene:
- co-istituito;
- elaborato;
- interpretato;
- speso.



Tratto da MANUALE DI SOCIOLOGIA DELLA SALUTE di Angela Tiano
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.