Cronologia

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre |
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 |

Istituito l'Ordine dei giornalisti
3 febbraio 1963
Una nuova legge istituisce l'Ordine dei giornalisti. Questa legge, disciplinando l'ordinamento professionale dei giornalisti, definisce anche i diritti e i doveri del loro status, e li distingue in due categorie: i professionisti, ossia "coloro che esercitano in modo esclusivo e continuativo la professione giornalistica" e i pubblicisti ovvero "coloro che svolgono attività giornalistica non occasionale e retribuita anche se esercitano altre professioni o impieghi".
Tesi correlate:
- Diritto di cronaca e deontologia della professione giornalistica di Emanuele Mariani
- Internet e diritto penale di Nadia Garrapa
- La pubblicità occulta di Marina Pucciano
- L'etica del giornalismo. Diritto all'informazione e responsabilità di Alessandra Montelli
- Strategie e strumenti di comunicazione per una società di promozione sportiva di Alessandro Zangara
- La pubblicità ingannevole sui giornali italiani degli ultimi 20 anni di Monica Forte
- Crimine e giornalismo: scoop o informazione? di Donata Fanuele
- Un secolo in testa al gruppo: cenni di storia della Gazzetta dello Sport di Matteo Pucci
Altri eventi in data 3 febbraio
1956
Olimpiadi invernali a Cortina (1 tesi)
1956
Il X Congresso Nazionale del Psdi (1 tesi)
1957
Il primo Carosello (6 tesi)
1969
Arafat eletto presidente dell'Olp (4 tesi)
1976
Il seminario di Tripoli (1 tesi)
1990
1990
1991
Si scioglie il Pci, nasce il Pds (1 tesi)
1993
La riforma del pubblico impiego (39 tesi)
1994
1995
1997
Il Microcredit Summit (1 tesi)
2000
2000
Meeting Blair-Ahern (1 tesi)
Tra parentesi è indicato il numero di tesi correlate
Evento precedente Si cerca di realizzare l'unità sindacale |
Evento successivo Istituita la ICC |