La competizione nel mercato della previdenza sociale
                                    
Il fine comune del diritto del lavoro e del diritto della previdenza sociale appare essere, oggi, alla prova della "flessibilità", quello di assicurare protezione e tutela non più solo ai "valori acquisiti" (quelli dei cosiddetti insider), ma anche ai "valori da acquisire": in particolare, quelli di coloro, che, da outsider, domandano di essere ammessi a svolgere nel mercato, o a svolgere con continuità, il proprio ruolo produttivo.
L'istanza di tutela degli attivi e dei pensionati, in altri termini, non è più egemone, perché ormai suddivide concretamente il campo con quella della tutela dei cittadini in età lavorativa e privi o privati del lavoro (o di un lavoro "regolare").
Sono le occasioni e le modalità con le quali ci si proponga di realizzare in concreto le nuove forme della solidarietà che pretendono particolari cautele e una organica ed armonica visione, affinché sia allontanato il rischio di improvvide frammentazioni o controproducenti sperequazioni.
Continua a leggere:
- Successivo: L'ampliamento della rete di protezione e la responsabilizzazione dei soggetti protetti e dell'autonomia collettiva
 - Precedente: Flessibilità e solidarietà: la pluralizzazione delle aree della solidarietà
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Diritto della Previdenza Sociale, a.a. 2008/2009
 - Titolo del libro: Il rapporto previdanziale - Il diritto della sicurezza sociale in trasformazione
 - Autore del libro: Maurizio Cinelli - Maurizio Cinelli e Stefano Giubboni
 
Altri appunti correlati:
- Sociologia del Terzo Settore
 - La donazione
 - Diritto del lavoro
 - Introduzione al diritto del lavoro e concorrenza nel welfare italiano
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- I fondi pensione di tipo chiuso
 - La previdenza complementare, la posizione del singolo e la sua libertà
 - Il sistema pensionistico nell'ordinamento italiano: evoluzione e prospettive
 - La previdenza complementare con particolare riferimento al caso dei dipendenti pubblici
 - Il sistema della previdenza complementare nel Regno Unito. Il caso inglese in una prospettiva comparata tra Europa e Italia.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.