La magistratura laica inglese: gli Special Tribunals
                                    
Gli special tribunals sono organi giurisdizionali estranei al sistema di corti ordinario, tuttavia molto importanti per il numero (oltre 2000) sia per le competenze.
A questi organi, infatti, il legislatore ha affidato la risoluzione della maggior parte delle controversie tra Stato e cittadini, o anche tra privati cittadini che sorgano nell’applicazione delle norme costituenti espressione dell’idea di welfare state (intensa attività legislativa in senso sociale, welfare state, avutasi in Inghilterra a partire dagli anni tra le due guerre mondiali).
Gli special tribunals sono dunque organi alternativi alle corti ordinarie caratterizzati, rispetto a queste ultime, da maggiore accessibilità, minori costi e minore durata dei procedimenti.
E’ impossibile un inquadramento sistematico degli special tribunals esistenti: ciascuno ha caratteristiche sue proprie in quanto a composizione (di norma un presidente e due membri), al rapporto fra giuristi (di norma il presidente è giurista), esperti e laici, rappresentanti di categorie contrapposte; quanto a procedura, posizione e ruolo delle parti e del giudice, quante impugnazioni, tipo e pregnanza del controllo delle corti ordinarie; quanto a stile, divulgazione e autorità delle decisioni.
Quello che tuttavia è certo, è che si tratti di organi giurisdizionali che devono ispirarsi ai principi di openness, fairness, impartiality (trasparenza, onestà, imparzialità).
Continua a leggere:
- Successivo: Il modello adversary di processo civile nella giurisprudenza inglese
 - Precedente: Nuovo Paragrafo
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Giurisprudenza
 - Esame: Sistemi Giuridici Comparati, a.a. 2006/2007
 - Titolo del libro: "La tradizione giuridica occidentale" e "Diritto consuetudinario albanese"
 
Altri appunti correlati:
- Diritto costituzionale comparato
 - Appunti di Diritto pubblico
 - Diritto Ecclesiastico
 - Seminario "Giustizia e Modernità"
 - Istituzioni di Diritto Privato
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.