2 
Le ragioni che mi hanno portato ad indagare questo aspetto della 
cultura cinese, sono sostanzialmente due. Innanzitutto Ł ormai da qualche 
anno che ho maturato un particolare interesse nei confronti del tŁ. Lo bevo 
quotidianamente ed ho imparato a conoscerlo ed apprezzarlo sotto svariati 
aspetti. La passione per il tŁ Ł stato il motore che mi ha spinto a studiare piø 
approfonditamente la sua storia, considerandone anche il consumo attuale 
in riferimento alla societ  cinese.  
Un altro aspetto che mi ha portato ad intraprendere questo percorso di 
ricerca si ritrova nel fatto che conoscere usi e costumi appartenenti ad altri 
popoli avvicinandosi cos  a culture differenti, rappresenta per me 
un instancabile forma di curiosit .  
Entrando nel merito della tesi, nella prima parte si cercher  di 
comprendere quali siano le radici storiche del tŁ, partendo dalla sua 
scoperta nell antica Cina sino alla sua diffusione in Europa. L obiettivo 
principale di questa prima parte sar  infatti quell o di rendere note le origini 
del tŁ creando un quadro storico nel quale collocare i primi consumi della 
bevanda. Inizialmente si focalizzer  l attenzione s ull impiego del tŁ 
nell antica Cina, sottolineando come in poco tempo esso sia divenuto 
oggetto di una quotidiana ritualit  e di una radica ta tradizione. Si 
osserveranno inoltre gli aspetti leggendari e mitici legati alla degustazione 
del tŁ, divenuto simbolo della meditazione e delle pratiche religiose 
dell antica Cina. In seguito, si focalizzer  l atte nzione sull entrata 
dell infuso nei paesi europei cercando di conoscere quale sia stata 
l influenza che usi e costumi orientali hanno esercitato sullo stile di vita 
occidentale dal Medioevo al XVII secolo. 
Nella seconda parte, si metter  da parte la storia del tŁ, per osservare 
piø da vicino la situazione attuale della societ  g lobale. Si osserver  come 
cultura e societ  rappresentino una realt  in cambi amento, sia per quanto 
 3 
riguarda il ruolo dell individuo nella societ , sia  per quanto riguarda i 
relativi comportamenti di consumo. Una particolare attenzione verr  rivolta 
ai concetti di etnicit  ed identit  culturale, con riferimento all influenza che 
essi esercitano sul comportamento dell individuo nella societ . Inoltre, si 
cercher  di comprendere quale sia l influenza che i  comportamenti di 
consumo possono subire da parte delle caratteristiche etniche delle diverse 
popolazioni. A conclusione di questa seconda parte, si torner  nuovamente 
sul tema del consumo del tŁ con riferimento alla popolazione cinese e al  
rapporto che intercorre tra quest ultima, la societ  globale e la propria 
unicit  culturale.  
Nella terza ed ultima parte, si torner  sul tema de l consumo del tŁ 
nella popolazione cinese focalizzando l attenzione sugli individui emigrati 
dalla Cina a Milano. L obiettivo sar  quello di com prendere se nella Cina 
contemporanea la preparazione del tŁ avvenga ancora oggi rispettando la 
complessa procedura appartenente all antica cerimonia. Per conoscere le 
abitudini e le usanze di consumo del tŁ tra la popolazione cinese residente 
nel nord Italia, Ł stato necessario realizzare uno studio sul campo. Per 
quanto concerne gli obiettivi specifici della ricerca, da un lato si Ł cercato 
di valutare l esistenza di una reale predisposizione degli individui cinesi 
all apertura nei confronti delle abitudini e delle usanze di societ  e culture 
differenti. Questa considerazione scaturisce dal fatto che il fenomeno della 
globalizzazione ha consentito a culture geograficamente distanti di entrare 
in reciproco contatto. Dall altro lato, invece, si Ł trattato di osservare gli 
aspetti di ritualit  legati alla preparazione e all a degustazione del tŁ.  
 
 
 
 4 
PARTE PRIMA 
ANALISI RETROSPETTIVA: LA STORIA DEL T¨ 
 
 
In questa prima parte si eseguir  un introduzione s torica partendo 
dalla nascita del tŁ in Cina sino alla sua introduzione nei paesi europei per 
comprendere radici e fondamenta di questo bene e delle pratiche di 
consumo che lo caratterizzano. 
L obiettivo principale di questa prima parte, sar  infatti quello di 
rendere note le origini del tŁ creando un quadro storico nel quale collocare i 
primi consumi della bevanda. Inizialmente si focalizzer  l attenzione 
sull utilizzo del tŁ nell antica Cina, sottolineando come sin dai tempi 
antichi, esso sia stato considerato tra la popolazione cinese una bevanda 
dalle molteplici propriet , diventando cos  oggetto  di una quotidiana 
ritualit  e di una radicata tradizione. Si osserver anno inoltre gli aspetti 
leggendari e mitici legati alla degustazione del tŁ, divenuto simbolo della 
meditazione e delle pratiche religiose dell antica Cina.  
In seguito a questo percorso storico in cui si osserver  come il tŁ sia 
divenuto parte di una lunga tradizione, si focalizzer  l attenzione 
sull entrata dell infuso nei paesi europei. Questa regressione storica 
consentir  di conoscere l influenza che usi e costu mi orientali hanno 
esercitato sullo stile di vita occidentale dal Medioevo al XVII secolo. 
 
 
 
 
 
 
 5 
CAPITOLO PRIMO 
IL T¨ IN CINA: USI E COSTUMI DI UNA LUNGA 
TRADIZIONE 
 
 
1.1.   La diffusione di un rito 
 
Cosa s intende con la parola rito? Dal latino ritus, esso  Identifica la 
norma che regola lo svolgimento di un azione sacrale, come le cerimonie di 
culto religioso, oppure, in senso non religioso, il rito rappresenta una 
prescrizione o un usanza in genere 1. Consideriamo quest ultima accezione 
del termine rito. Che cosa indica l espressione usanza?  Essa deriva dalla 
voce verbale usare e rappresenta l atto, o il complesso di atti, che Ł solito 
compiersi per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente 2.  
Alla luce delle definizioni di cui sopra, Ł stato possibile risalire ad una 
spiegazione piø chiara della parola rito: esso rappresenta un atto che si 
compie per tradizione, in un preciso momento e in un luogo prestabilito. 
Probabilmente, a seconda delle tradizioni culturali, molti paesi nel mondo 
possiedono forme rituali differenti, spesso provenienti dai tempi antichi. 
Tra le molteplici usanze che si compiono nelle varie zone della terra, 
alcune sono risultate ampiamente diffuse fra piø popolazioni (ad esempio la 
tradizione natalizia), mentre altre sono rimaste strettamente confinate al 
luogo d origine, diventando rappresentanti di una precisa cultura. 
Potremmo ora porci una domanda: fino a che punto gli usi e i costumi 
di una determinata societ , condizionano la stessa civilt  umana? 
In genere, le tradizioni sono frutto dell esperienza passata di popoli 
                                                 
1
 Treccani G. (1970), Dizionario enciclopedico italiano, Vol. X Q-SCH, Istituto 
Poligrafico dello Stato, Roma, p.450. 
2
 Treccani G. (1970), Dizionario enciclopedico italiano, Vol. XII TAU-Z, Istituto 
Poligrafico dello Stato, Roma, p.559. 
 6 
che diventa istituzioni. Nell era moderna, nonostante generalmente si 
abbiano a disposizione piø informazioni e conoscenze, le tradizioni 
continuano ad essere seguite con devozione. Da questa affermazione 
scaturisce una considerazione. Nonostante la societ  postmoderna sia in 
continua evoluzione grazie al perdurare e al sorgere di nuovi studi e 
ricerche, la tradizione, gli usi e i costumi continuano a far parte 
assiduamente delle nostre vite. Quindi, il pensiero razionale estremamente 
diffuso nella nostra societ , ha imparato nel tempo  a convivere con usanze 
e rituali che possiedono antiche e solide origini. Il sociologo Anthony 
Giddens3, nei suoi studi, si Ł occupato di capire che cosa sia realmente la 
tradizione. Secondo il suo pensiero il concetto di tradizione ha 
rappresentato il pane quotidiano delle persone nell arco di quasi tutta la 
storia umana. Ci  che Ł distintivo della tradizione, ha affermato Giddens, Ł 
che essa definisce una specie di verit . Per chi se gue una pratica 
tradizionale, le domande non hanno risposte alternative e come lo stesso 
Giddens ha specificato  Per quanto possa cambiare, una tradizione fornisce 
sempre un quadro per l azione che ben di rado viene messo in 
discussione 4. Tutte le tradizioni, affondano le loro radici in un sentimento 
antico, un sentimento che il pensiero razionale probabilmente non pu  
scalfire. Una tradizione pu  morire di vecchiaia e di stanchezza perdendo 
di senso, ma, se ancora viva, pu  ribellarsi e fort ificarsi.  
Gli esempi che si possono considerare a supporto di quanto detto 
risultano innumerevoli. In questa sede, per , si co ncentrer  l attenzione su 
una delle forme di rituale tra le piø conosciute al mondo: la cerimonia del 
tŁ in Cina. La tradizione legata al tŁ in Cina Ł portavoce di una cultura 
millenaria, ma che in realt , non Ł rimasta confinata al suo territorio 
                                                 
3
 Giddens A. (1999), Il mondo che cambia, Il Mulino, Bologna. 
4
 Ivi, p.58. 
 7 
d origine. 
Riguardo questo si effettuer  un analisi (retrospet tiva) per 
comprendere le origini storiche e leggendarie del tŁ nell antica societ  
cinese. L attenzione sar  focalizzata sulla tradizi one legata al tŁ in Cina e 
soprattutto sulla cerimonia connessa alla degustazione di tale bevanda. 
Infine, si volger  lo sguardo sulla situazione attu ale relativa al consumo del 
tŁ nella societ  cinese, evidenziando eventuali cambiamenti avvenuti nel 
corso della storia in merito a quest antica tradizione. 
 
 
1.2.   Il tŁ in Cina. Le origini tra storia e leggenda 
 
In origine, tutto il tŁ del mondo proveniva dalla Cina. In verit , Ł 
soltanto negli ultimi centocinquanta anni che questa pianta (partendo dai 
semi cinesi) Ł stata coltivata anche in altri paesi. 
Molti sono gli autori che si sono dedicati allo studio delle origini di 
tale bevanda e alcuni di essi, hanno offerto spunti ancora oggi interessanti 
per comprenderne le radici leggendarie. Un esempio Ł quello dello studioso 
Jhon Blofeld5, il quale studiando l antica storia del tŁ, ha focalizzato 
l attenzione sia sugli aspetti leggendari, sia sugli aspetti di tipo storico. Un 
altro autore che sar  considerato in questa sede, Ł il cinese Lam Kam 
Chuen6, il quale (con la collaborazione di Lam Kai Sin e Lam Tin Yu), 
tramite i suoi studi, ha rilasciato degli spunti interessanti per capire le 
origini del tŁ. 
Come ha osservato Blofeld  Milioni di persone in tu tto il mondo 
                                                 
5
 Blofeld J. (1991), The chinese art of Tea, Edizioni Mediterranee, Roma tradotto da 
Livia Pietrantoni sotto il nome di  L arte cinese d el tŁ. Manuale pratico di un arte 
tradizionale . 
6
 Lam K.C., Lam K.S., Lam T.Y. (2002), La via del tŁ. La sublime arte orientale del tŁ, 
Corbaccio, Milano. 
 8 
amano bere il tŁ, ma pochi conoscono la sua lunga e suggestiva storia [ ] 
La sua storia, quasi bimillenaria, rappresenta perci  uno spaccato 
affascinante della cultura cinese 7. Alla luce di questa considerazione, Ł 
possibile comprendere che nonostante il tŁ sia divenuta una bevanda molto 
comune nella quotidianit  delle persone, possieda u na lunga storia che non 
pu  essere trascurata. 
Prima di affrontare le origini storiche del tŁ nell antica societ  cinese, 
nelle prossime pagine, si metteranno in luce quelle che furono le radici 
leggendarie e le credenze popolari legate sin dall antichit  alla particolare 
storia del tŁ. 
 
 
1.2.1.   La scoperta del tŁ: una leggenda bimillenaria 
 
Come detto precedentemente, la storia del tŁ Ł stata accompagnata da 
avvenimenti leggendari strettamente intrecciati ad aspetti magici, mistici e 
religiosi.  
In questa sede, mediante il contributo di autori come Blofeld8, Lam9 e 
la studiosa Sportelli Margherita10, si potranno conoscere le leggende che 
hanno accompagnato (e accompagnano ancora oggi), la scoperta del tŁ 
nella cultura cinese. 
Come hanno sottolineato sia Blofeld che Lam sebbene l arte di 
preparare il tŁ si Ł certamente sviluppata in Cina, nessuno conosce con 
esattezza a quale periodo risalgono le sue origini.  
Tuttavia, la scoperta delle propriet  del tŁ, Ł stata fatta risalire 
                                                 
7
 Blofeld J. (1991), op. cit. p.11. 
8
 Ibidem. 
9
 Ibidem. 
10
 Sportelli M. (2005), Il tŁ. Ricette, tradizioni e storia, Xenia, Milano. 
 9 
all imperatore ShŒn Nung11, ritenuto il padre della medicina cinese. 
Esistono due versioni della leggenda che narra come l imperatore abbia 
scoperto l esistenza del tŁ. Secondo la prima, ShŒn Nung assaggiando 
diversi tipi di piante, improvvisamente Ł stato colto da un malore. Mentre si 
guardava intorno per cercare una cura, ha notato alcune foglie cadute a 
terra da un albero vicino, le ha raccolte e le poi mangiate. Sebbene fossero 
amare, esse possedevano un profumo gradevole ed aiutarono l imperatore a 
sentirsi meglio. 
Ma esiste anche un altra versione della leggenda. L imperatore ShŒn 
Nung, un giorno in cui si sentiva molto stanco, ha acceso un fuoco sotto 
una pianta per scaldare dell acqua. In quel momento alcune foglie caddero 
nella pentola, e una volta che egli ebbe assaggiato il liquido, si accorse del 
suo gusto dolce e amaro allo stesso tempo. Cos , egli si rese conto di aver 
scoperto una nuova e misteriosa erba. Questa versione della leggenda, narra 
inoltre che, nel momento in cui l imperatore ebbe assaggiato la bevanda, 
sent  un calore pervadergli il corpo, come se qualcosa lo stesse esaminando 
in ogni singola parte. Per tale ragione il tŁ Ł stato chiamato ch a12 con lo 
                                                 
11
 ShŒn Nung o Shennong (noto come Imperatore Yan o Imperatore dei cinque cereali), 
fu un leggendario imperatore cinese (ed eroe mitologico) vissuto secondo la leggenda 
5.000 anni fa (forse dal 2838 a.C. al 2698 a.C.). Secondo la tradizione, fu lui ad 
introdurre nell’antica Cina le tecniche dell’agricoltura infatti insegn  al suo popolo a 
coltivare i cereali, in modo da evitare l’uccisione di animali. Si dice che sia l’autore del 
pen ts’ao ching (trattato medico), il piø antico testo cinese sui farmaci. 
12
 Il piø antico termine attribuito al tŁ Ł il carattere cinese  tu , assai simile al carattere 
 cha  in adozione oggi, ma con un trattino orizzont ale in piø nella forma grafica. Il 
carattere  tu  risale gia ai tempi di Confucio (VI secolo circa a.C.) e nelle fonti indica 
un erba offerta in occasione delle cerimonie funebri. Tuttavia, gli studiosi cinesi di 
botanica, sostengono che si trattasse di una pianta distinta dalla  Camellia sinensis  
(sebbene l erba chiamata  tu  sia anche detta  tŁ a maro ). Il dizionario  Erya , nella 
definizione della parola  tu , porta il sinonimo di   kukai  (letteralmente verdura 
amara). ¨ plausibile che il carattere  tu  venisse utilizzato per indicare il tŁ, ma la 
convivenza di due significati (erba amara e tŁ) probabilmente gener  confusione 
inducendo ad introdurre la variante grafica (la sottrazione di un tratto di scrittura quando 
il carattere si riferiva al tŁ). 
 10 
stesso ideogramma che significa esaminare ed investigare.  
Come hanno sottolineato Blofeld13 e Sportelli14 oltre alla leggenda di 
cui sopra, ne esiste anche un altra secondo cui la scoperta del tŁ Ł stata 
attribuita ad un monaco buddista indiano chiamato Bodhidharma. Si Ł 
narrato che questo religioso (al quale si deve l introduzione del Buddismo 
Zen in Cina verso il 520 d.C), si fosse asportato le palpebre per punire se 
stesso d essersi addormentato durante la meditazione. Nel punto in cui esse 
caddero, spunt  una pianta chiamata ch a dalle foglie a forma di palpebra, 
che offriva a chi meditava un aiuto per allontanare il sonno. Blofeld a 
questo proposito ha scritto  I seguaci di Ch an (Ze n) attribuiscono 
umoristicamente a Bodhidharma l origine della fama del tŁ, ma nessuna 
persona intelligente li prende sul serio [ ] In rea lt , il tŁ si beveva gi  
diversi secoli prima dell epoca di Bodhidharma 15.  
Nonostante le credenze popolari legate alla scoperta del tŁ siano 
fortemente rispettate nella cultura cinese e possiedano un affascinante 
misticismo, non possono essere esclusi i tratti che rappresentano realmente 
le origini storiche della bevanda.  
Per tale ragione, nel prossimo paragrafo si analizzer  la storia del tŁ in 
Cina da un punto di vista esclusivamente storico.  
 
 
1.2.2.   Le origini storiche del tŁ 
 
Per quanto suggestivi possano essere i racconti e le leggende sulla 
nascita del tŁ, si pu  affermare che l infuso era g i  bevanda nota all epoca 
dei Tre Regni (222-277 d.C). 
Qui di seguito, si focalizzer  l attenzione sulle o rigini storiche della 
                                                 
13
 Ibidem. 
14
 Ibidem. 
15
 Blofeld J. (1991), op. cit. p.19.