Proventi acquisiti a titolo oneroso e proventi gratuiti
La conferma che, nel nostro diritto positivo, è accolto un concetto lato di reddito prodotto e che, comunque, il sistema è ancorato a tale concetto, proviene da una verifica di come il legislatore tratta le ipotesi di “confine”.
In primo luogo, vi è da osservare che il requisito della derivazione del reddito da una fonte produttiva implica che il provento abbia come causa un titolo giuridico di natura onerosa.
Di regola, sono tassati i proventi acquisiti a titolo oneroso (ad esempio, corrispettivi contrattuali) e sono esclusi da imposta i proventi acquisiti a titolo gratuito (non sono soggetti ad imposta sul reddito né le donazioni, né le eredità).
Continua a leggere:
- Successivo: La quantificazione dei redditi
- Precedente: Differenza tra reddito e patrimonio
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto Tributario, a.a. 2008/2009
- Titolo del libro: "Manuale di diritto tributario" di P. Russo e "L'imposta sul valore aggiunto" di F. Padovani
- Autore del libro:
Altri appunti correlati:
- Diritto Tributario
- Diritto tributario - Corso progredito
- Diritto Tributario
- Appunti di Diritto Tributario
- Diritto Tributario
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.