Le tesi più visitate:

La seguente classifica ordina le tesi più visitate, per ognuna è indicato il numero delle visite nel periodo scelto e nell'eventuale area disciplinare selezionata.

Ordina per area disciplinare e periodo:

Le tesi più visitate dell'ultimo mese (Area: Scienze chimiche)
Implementation of a Chemiluminescent Immunoassay for S. Aureus Protein A in a Cd Microfluidic Device 3
Rilascio controllato di farmaci da ceramici porosi a base di fosfati di calcio 2
Struttura e attività di nuovi antagonisti adenosinici A2A 2
4. Nitro-IPA nei particolati atmosferici e di emissione: confronto dei diversi approcci di analisi chimica 2
5. Sintesi, Caratterizzazione NMR ed Impiego di un nuovo derivato della ß-ciclodestrina a funzionalità mista in esperimenti di enantiodiscriminazione NMR di composti polari ed apolari 2
6. Accoppiamento di metodi sperimentali e computazionali per l’assegnamento della configurazione assoluta di sistemi flessibili e trasparenti: dalle molecole difunzionali a quelle monofunzionali 2
7. Effects of microwaves (0.9-2 GHz) on metalloproteins and electron-transfer reactions 2
8. L'analisi di rischio sanitario-ambientale nella disciplina delle bonifiche dei siti contaminati: evoluzione nella normativa italiana e applicazione a due casi studio 2
9. Interazione di nuovi leganti acilpirazoloni O2-e O4-donatori nei confronti di accettori di rame e argento 2
10. Biomolecules – biomaterials interactions: IR study of the adsorption, in model conditions, of glycine on Hydroxyapatite and TiO2 2
11. Formulazioni di colliri privi di principi attivi destinati alla terapia della sindrome dell'occhio secco 2
12. Production of biosorbents from waste olive cake 2
13. Proprietà salutistiche degli oli essenziali derivati da erbe e spezie 2
14. Gestione del rischio clinico nell'allestimento dei farmaci antiblastici 2
15. Studio dell’effetto di alcuni co-catalizzatori metallici sull’elettrocatalisi dell’oro per l’analisi dei carboidrati 2
16. Caratterizzazione strutturale e funzionale di un enzima fibrinogenolitico dal veleno del serpente Trimeresurus elegans 1
17. Nanofibre di cheratina per l'adsorbimento di metalli pesanti e formaldeide 1
18. Ossidazione catalitica del cicloesanone con H2O2 (35%) 1
19. Studio sulla sintesi di C analoghi di glicosilamminoacidi 1
20. Effetti sulla memoria episodica da parte di farmaci istaminergici 1
21. Tintura della seta con coloranti estratti da piante spontanee della flora sarda 1
22. Viscosità di soluzioni acquose di polimeri: studio sperimentale di sistemi contenenti polietilenglicoli e/o destrani 1
23. Ruolo del supporto nella preparazione e nell'attività di catalizzatori a base d'oro 1
24. Metilen derivati non simmetrici di a-pironi: sintesi e propietà farmacologiche 1
25. Il monitoraggio terapeutico dei farmaci immunosoppressori mediante cromatografia liquida interfacciata al separatore di massa accoppiato: confronto fra il sistema UPLC-MS/MS vs HPLC-MS/MS. 1

Non hai trovato niente di interessante nelle classifiche? Prova la Ricerca »