Le tesi più visitate:

La seguente classifica ordina le tesi più visitate, per ognuna è indicato il numero delle visite nel periodo scelto e nell'eventuale area disciplinare selezionata.

Ordina per area disciplinare e periodo:

Le tesi più visitate di sempre (Area: Scienze della Terra)
Per un'ecologia letteraria: Pasolini, Calvino e Saviano 11893
L'impianto di compostaggio nel Comune di Mezzani (PR). Analisi di impatto ambientale, analisi costi e benefici, strategie per il consenso sociale 11656
Studio sull'inquinamento da idrocarburi policiclici aromatici e polimeri vinilici nella Pialassa Baiona 7226
4. Applicazione di tecniche di biostabilizzazione alla frazione organica di rifiuti solidi urbani: bilancio economico ed ambientale in due diversi scenari gestionali 6679
5. Caratterizzazione geologica e geotecnica di un sito per la realizzazione di un parco eolico 4803
6. Geologia e forme di dissesto e arretramento costiero nell'area tra Polignano a mare e Monopoli 4314
7. Studi geologici per la microzonazione sismica del comune di Grottaminarda (AV) 3788
8. Migrazione dei metalli pesanti nei sedimenti sottostanti un sito contaminato da attività industriale (ex area c.i.p. Fidenza): indagine geochimico-mineralogica 3635
9. La Cina Oggi: Sviluppo e Impatto Ambientale 3626
10. Studio idrogeologico del settore meridionale di Pianura Pavese compreso tra i fiumi Ticino e Lambro con l'applicazione dei modelli numerici ModAEM e MODFLOW 3422
11. Rilevamento geomorfologico della porzione centrale del gruppo di Monte Termino (Appennino Centrale) e carta di localizzazione probabile delle valanghe 3379
12. Rielaborazione ed interpretazione di dati sismici crostali del Margine Campano Tirrenico 3339
13. Nuove applicazioni dello scanner iperspettrale MIVIS a tematiche ambientali: analisi multitemporale di un sito adibito a discarica di R.S.U. 3283
14. Cartografia e analisi della vegetazione del fiume Calore Salernitano, Cilento (Italia meridionale) 3134
15. Un metodo di stima delle potenzialità economiche ed ambientali delle colture energetiche: il caso dell'Emilia Romagna 3035
16. Telerilevamento da radar ad apertura sintetica : modelli elettromagnetici e metodo statistico di inversione 3021
17. Turismo e aree protette: il parco nazionale del Vesuvio 2964
18. Applicazione di tecniche GIS e modelli di suscettibilità per la previsione del rischio da frana a scala regionale 2956
19. Prospezioni geofisiche finalizzate all'acquisizione di informazioni archeologiche presso Veio - Geoelettrica e magnetometria 2925
20. Esempio di utilizzo della prospezione sismica tomografica in un’area a geologia superficiale complessa 2825
21. Studio geologico-tecnico della frana contigua all'abitato di Silla (Comune di Gaggio Montano - Bologna) 2791
22. Simulazione e analisi della trasformazione afflussi-deflussi a scala mensile con modelli di bilancio idrico 2729
23. Geochimica degli elementi in tracce di clinopirosseni ed anfiboli nelle lave dell’Etna 2719
24. Ipotesi di riconversione ecocompatibile dell'agricoltura intensiva su zone confinanti la riserva naturale "Palata Menasciutto" posta all'interno del parco fluviale del Serio 2709
25. Analisi dei rischi di incidente rilevante attraverso l’applicazione del metodo HazOp ad una raffineria 2677

Non hai trovato niente di interessante nelle classifiche? Prova la Ricerca »