Le tesi più visitate:

La seguente classifica ordina le tesi più visitate, per ognuna è indicato il numero delle visite nel periodo scelto e nell'eventuale area disciplinare selezionata.

Ordina per area disciplinare e periodo:

Le tesi più visitate dell'ultimo mese (Area: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche)
La letteratura cinese in Italia 5
Forme del dissenso e fine dell'ideologia nella drammaturgia inglese degli anni novanta: Sarah Kane e Mark Ravenhill 4
Forme della leggerezza tra Kundera e Calvino 4
4. Gli specchi di Menzogna e sortilegio 4
5. ''Their lot forbad''. Thomas Gray's Elegy written in a Country Churchyard 4
6. Tabloidization and settimanalizzazione 4
7. La fruizione di beni culturali nei giovani: un'indagine sugli studenti Erasmus a Cardiff 4
8. Renaissance Self-Fashioning: ''Epicoene'' by Ben Jonson 4
9. L'immagine letteraria dell'ebreo: da ''oggetto'' a ''soggetto'' 3
10. La Favilla (1836-1846): giornale triestino di Scienze, Lettere, Arti, Varietà e Teatri 3
11. L'architettura romanzesca nella produzione dell'ultimo Bassani 3
12. Architettura e medicina nella Vicenza del '500 (1543-1570): Andrea Palladio, Conte da Monte, Alessandro Massaria, Fabio Pace 3
13. Il sentimento della morte nel Foscolo dall'Ortis ai Sepolcri 3
14. Translating Shashi Deshpande ''The Intrusion and other Stories'' 3
15. The Contemporary World Seen through the Dystopian Novels of Huxley and Orwell 3
16. The Politics of Subversion: The Postmodern Avant-Garde and Gender Trouble in Selected Plays of Gertrude Stein 3
17. Maglia e sistema moda. L'esperienza di Miss Deanna Ferretti Veroni 3
18. La Trilogia della Villeggiatura da Strehler a Castri 3
19. Analisi ed etichettatura sintattica di un corpus di parlato 3
20. The Mistress of Darkness: The Governess in Henry James's The Turn of the Screw 3
21. The Threat to the Individual as a Fundamental Theme of Dystopian Literature 3
22. La stagione dell'indipendenza: CTA FM Stereo e le sue sorelle 3
23. Fumetti e Fascismo - Il ''Corriere dei Piccoli'' nei giorni di Salò 3
24. Roma attraverso l'obiettivo di Carlo Riccardi 3
25. Salvo Montalbano, un commissario nella Sicilia di fine millennio 3

Non hai trovato niente di interessante nelle classifiche? Prova la Ricerca »