Cronologia

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre |
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 |

La mozione Grandi
24 luglio 1943
La riunione del Gran Consiglio che segna la fine del regime fascista è aperta da una relazione sulla situazione militare di Mussolini, il quale conclude che è essenziale continuare la guerra a fianco della Germania. Dopo alcuni interventi, Grandi legge l'ordine del giorno da lui presentato, che invita il Capo del Governo a rimettere nelle mani del re tutte le sue cariche e che il sovrano assuma il comando delle forze armate e l'iniziativa di decisione politica. Votano a favore della mozione di Grandi più della metà dei presenti (19 membri su 28) e Mussolini amareggiato toglie la seduta dichiarando che porterà al re l'ordine del giorno approvato.
Tesi correlate:
- Le leggi razziali nell'Italia fascista di Luca Siciliano
- Roma durante gli anni della guerra fascista di Daniela Palasciano
- La propaganda tedesca nelle Zone d'Operazione "Litorale Adriatico" e "Prealpi" 1943-1945 di Loris Stafuzza
- I campi di concentramento in Italia per fascisti (1944-46) di Paolo Leone
Altri eventi in data 24 luglio
1847
1922
1925
1945
La Conferenza di Potsdam (2 tesi)
1947
Debutta l'Arlecchino di Strehler (1 tesi)
1959
1972
1986
Parte il programma Comett (1 tesi)
1993
1993
Le rivelazioni di Giuseppe Berlini (1 tesi)
1997
1998
Tra parentesi è indicato il numero di tesi correlate
Evento precedente Il decreto Eurosim |
Evento successivo L'arresto di Mussolini |