Laboratorio di scrittura e argomentazione:
Esame in cui si studia la differenza tra scrittura funzionale e creativa. Si riprendono le regole grammaticali di base, approfondendo gli argomenti, punteggiatura, norme testuali, sintagmatiche e morfologiche. Il corso si concentra sulla scrittura funzionale e l'esame prevede 3 domande aperte teoriche e un testo argomentativo nel quale si dimostra di aver appreso le nozioni studiate. Si studia lil giusto utilizzo della virgola, i due punti, il punto e virgola, la e come congiunzione, la paragrafazione. Si studia la citazione, che può essere di due tipi, come costruire una bibliografia o eventuale sitografia. Si studia l'argomentazione, che cosa è e come si sviluppa, quali errori si possono commettere, ossia le fallacie argomentative, si studiano i tre principali metodi di argomentazione, induzione, deduzione e analogia, ma anche il quarto metodo dell'abduzione. Si studia le fasi di scrittura e i cinque livelli di revisione. Si studiano gli emisferi del cervello in base alla fase di scrittura. Si studia come si scrive una tesina e che cosa sia, quali sono le sue fasi, come si imposta un frontespizio di una tesi universitaria.
Dettagli appunto:
- Autore: Gaia Grazia Serra
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
- Corso: Scienze della Comunicazione
- Esame: Laboratorio di scrittura e argomentazione
- Docente: Antonio Laurino
Questa è solo un’anteprima: 3 pagine mostrate su 18 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 3 pagine mostrate su 18 totali. Registrati e scarica gratis il documento.