Gli appunti sono incentrati sul tema del dolore in età evolutiva. Vengono descritti sintomi, le patologie associate e le terapie delle cefalee primarie e secondarie.
                            
                                 
 
 
Cefalee in età evolutiva
di Stefania Corrai
 
Gli appunti sono incentrati sul tema del dolore in età evolutiva. Vengono
descritti sintomi, le patologie associate e le terapie delle cefalee primarie e
secondarie.
 
Università: Università degli Studi di Sassari
Facoltà: Medicina e Chirurgia
Corso: Fisioterapia
Esame: Neuropsichiatria Infantile
Docente: Prof. Tondi1. Le cefalee in età evolutiva
 
Il dolore in età evolutiva 
 
Il neonato possiede tutte le competenze anatomofunzionali necessarie per percepire e decodificare lo stimolo
doloroso.  
È stato dimostrato che il dolore non solo prolunga la durata dell'evento morboso, ma, se ripetuto e
prolungato, provoca effetti negativi sulla sopravvivenza con ripercussioni sull'outcome psicologico del
neonato.
0-3 mesi Manca la comprensione o memoria del dolore? 
3-6 mesi Rabbia nella risposta al dolore 
6-18 mesi Espressione verbale, localizzazione del dolore. 
Fino a 6 anni pensiero concreto e egocentrismo 
7-12 anni strategie comportamentali di evitamento 
Adolescenza strategie mentali o cognitive di evitamento 
Stefania Corrai Sezione Appunti
Cefalee in età evolutiva 2. Classificazione Criteri ICDH 2 (2004)
 
Cefalee primarie 
• Emicrania 
• Cefalea tipo-tensivo 
• Cefalea a grappolo 
• Altre cefalee primarie 
 
Cefalee secondarie 
• a trauma cranico/del collo 
• a disordine vascolare cervicale o intracranico 
• a patologia endocranica non vascolare 
• da assunzione o sospensione di sostanze esogene 
• ad infezioni non croniche 
• associati a patologie del cranio, collo, occhi, orecchie, naso e seni paranasali, denti, bocca o altre strutture
facciali o craniche   
• psichiatriche 
 
Stefania Corrai Sezione Appunti
Cefalee in età evolutiva 3. Emicrania
 
EMICRANIA SENZA AURA: 
Cefalea ricorrente con attacchi di durata 4-72 ore. 
Caratteristiche tipiche sono: localizzazione unilaterale, qualità pulsante, intensità moderata a severa,
aggravata dall’attività fisica, con associazione di nausea e/o vomito, fono e fotofobia 
 
EMICRANIA CON AURA: 
Attacchi con sintomi neurologici focali e reversibili che generalmente si sviluppano in 4-20’ e durano meno
di 60’. 
Anche due minuti se sono presenti più sintomi. Aura prolungata se supera i 90’ 
 
Stefania Corrai Sezione Appunti
Cefalee in età evolutiva