Appunti di anatomia, descrivono in modo conciso l'apparato digerente e le sue funzioni, soffermandosi sulla funzione della digestione della cavità orale, faringe, esofago, stomaco, intestino.
                            
                                 
 
 
L'apparato digerente
di Stefania Corrai
 
Appunti di anatomia, descrivono in modo conciso l'apparato digerente e le sue
funzioni, soffermandosi sulla funzione della digestione della cavità orale,
faringe, esofago, stomaco, intestino.
 
Università: Università degli Studi di Sassari
Facoltà: Medicina e Chirurgia
Corso: Fisioterapia
Esame: Anatomia
Docente: Prof. Pirino1. L'apparato digerente
 
È formato da una serie organi cavi che formano il CANALE ALIMENTARE che è lungo circa 9 m. parte
dalla testa, prosegue nel collo, nel torace, nell'addome, nella cavità pelvica, nel perineo posteriore fino ad
aprirsi all'esterno con l'orifizio anale. È costituito da:  
• la cavità orale,   
• la faringe,  
• l’esofago,  
• lo stomaco,  
• l’intestino  
 
Annessi agli organi cavi abbiamo anche ghiandole secernenti sostanze lubrificanti (muco) e sostanze
necessarie alla digestione degli alimenti.  
Sono di tre tipi: 
• intraepiteliali: sono unicellulari e sono situate nell'epitelio di rivestimento. (g.caliciformi mucipare) 
• intramurali: pluricellulari e si trovano nello spessore della parete dell'organo 
• extramurali: situate all'esterno dell'organo con il quale mantengono rapporti tramite il DOTTO
ESCRETORE e sono il fegato, il pancreas e le ghiandole salivari maggiori che sono la parotide, la
sottomandibolare e la sottolinguale. 
Funzioni: 
• assunzione 
• digestione degli alimenti e trasformazione in molecole assorbibili  
• assorbimento 
• eliminazione dei materiali 
 
La prima porzione del canale alimentare è costituita dalla cavità orale che è situata nella testa e comunica
con l'esterno tramite: la rima buccale, prosegue posteriormente con l'istmo delle fauci e poi nella faringe.  
Funzione: assumere gli alimenti, triturarli con i denti, impastarli con la saliva, inviare il bolo, contribuisce
all'articolazione del linguaggio, percezione gustativa, divisa attraverso tonsille e saliva. 
È formata da due porzioni:  
• una anteriore, che si chiama vestibolo, e una che è la cavità orale propriamente detta; queste due porzioni
sono separate dai denti e dalle arcate dentarie superiori ed inferiori (questa data dalla mandibola, quella dalla
mascella). 
• il vestibolo della cavità orale ha una forma a ferro di cavallo,  
• anteriormente e lateralmente: mucosa delle labbra e delle guance 
• posteriormente è delimitato dai denti e dalle cavità alveolari 
• all'interno: frenulo labbro inferiore, frenulo labbro superiore formati da pieghe e mucose fra labbro e
gengiva 
 
In esso si apre la papilla di sbocco della parotide dotto di stenone all’altezza del secondo molare superiore,
la cavità orale propriamente detta: 
• anteriormente: arcata gengivo-dentaria. Costituita dai processi alveolari delle ossa mascellari sopra e
mandibolari sotto. 
Stefania Corrai Sezione Appunti
L'apparato digerente