Appunti sulla coxartrosi del corso sulle malattie dell'apparato locomotore.
Negli appunti viene definita la patologia, la sintomatologia e il quadro radiografico. 
Vengono descritte schematicamente le terapie conservativa e chirurgica e le fasi del trattamento riabilitativo dopo la protesi all'anca.
                            
                                 
 
 
Patologie dell'anca: coxoartrosi
di Stefania Corrai
 
Appunti sulla coxartrosi del corso sulle malattie dell'apparato locomotore.
Negli appunti viene definita la patologia, la sintomatologia e il quadro
radiografico.
Vengono descritte schematicamente le terapie conservativa e chirurgica e le
fasi del trattamento riabilitativo dopo la protesi all'anca.
 
Università: Università degli Studi di Sassari
Facoltà: Medicina e Chirurgia
Corso: Fisioterapia
Esame: Malattie apparato locomotore
Docente: Tranquilli Leali1. La Coxartrosi
 
L'artrosi è una patologia della cartilagine, ad eziologia multifattoriale, caratterizzata da uno squilibrio nel
rapporto tra sintesi e degradazione della cartilagine.  
 
Le sedi più frequentemente interessate sono: spalla, mani, rachide cervicale e lombare, anca e ginocchio.  
 
La coxartrosi è molto frequente e predilige il sesso femminile.  
 
Si può distinguere una coxartrosi primaria: è causata da fattori generali, insorge senza precedenti patologie
a carico dell'articolazione, colpisce in genere i soggetti che hanno oltrepassato i 50 anni;  
ed una coxartrosi secondaria: si manifesta precocemente, anche prima dei 40 anni, insorge generalmente
nelle anche in cui precedenti affezioni hanno alterato i rapporti dei capi articolari
Stefania Corrai Sezione Appunti
Patologie dell'anca: coxoartrosi