Psicologia Giuridica:
Il corso è strutturato su due moduli differenti, infatti l'esame è diviso in due parti, modulo giuridico e modulo psicologico. I temi trattati nel modulo giuridico riguardano l'imputabilità sopratutto in tema di infermità, le neuroscienze e i disturbi di personalità. I temi trattati nel modulo psicologico sono le perizie e come gli psicologici si devono comportare, con particolare attenzione anche alle misure di prevenzione che si devono prendere, questo tutto in ambito minorile. Gli appunti sono del seguente anno accademico 2021/2022 e sono stati presi a tutte le lezioni.
Dettagli appunto:
- Autore: Alessandra Alborghetti
- Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
- Esame: Psicologia giuridica
- Docente: Marta Bertolino e Rosella Procaccia
Questa è solo un’anteprima: 68 pagine mostrate su 343 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 68 pagine mostrate su 343 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Le parti eventuali
PAROLE CHIAVE:
psicologiagiurisprudenza
imputabilità
Neuroscienze
Sentenza "Raso
cause di infermità