Il caso Eni S.p.A.:
La ricerca si inserisce l'analisi e la valutazione del gruppo Eni S.p.A. al fine di cercare di comprendere il suo valore economico attraverso un modello di controllo in grado di esplicitare i suoi orientamenti strategici, approfondimenti sull'assetto istituzionale, sulle regole di governance, sui rischi connessi, sul posizionamento competitivo, sulla produttività fisico-tecnica, su quant'altro possa essere d'interesse per gli investitori. Tale ricerca si sviluppa nell'ambito del progetto incentrato sull'analisi e il monitoraggio dell'attività e dei bilanci delle principali società quotate alla Borsa Italiana (FTSE MIB) promossa dalla Commissione di studio Osservatorio Quotate dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e dagli Esperti Contabili di Napoli.
Dettagli appunto:
Indice dei contenuti:
- 1. Le origini del gruppo Eni (Ente Nazionale Idrocarburi)
- 2. La privatizzazione ed il riassetto societario
- 3. Struttura della governante di Eni
- 4. La privatizzazione di Eni
- 5. Sviluppi societari di Eni (Ente Nazionale Idrocarburi) 2000-2005
- 6. Sviluppi societari di Eni (Ente Nazionale Idrocarburi) 2006-2010
- 7. Il gruppo Eni S.p.A.: profilo societario
- 8. Le Divisioni di Eni
- 9. La Mission di Eni
- 10. Compagine sociale
- 11. Le partecipazioni rilevanti al 2010
- 12. Lo statuto di Eni
- 13. Il sistema di Corporate Governance
- 14. L'organizzazione della società
- 15. I Comitati di Eni
- 16. Il Comitato per il Controllo interno
- 17. Il Compensation Committee
- 18. L'Oil-Gas Energy Committee (OGEC)
- 19. Il business di Eni
- 20. Eni e il mercato del petrolio
- 21. Eni e il mercato del gas
- 22. Utili per settore di attività
- 23. Exploration & Production
- 24. Gas & Power
- 25. Refining & Marketing
- 26. Il settore dell'Ingegneria e costruzioni
- 27. Investimenti del settore Ingegneria & Costruzioni
- 28. Ecofuel S.p.A.
- 29. EniServizi
- 30. LNG Shipping S.p.A.
- 31. Le Operazioni Straordinarie di Eni
- 32. Acquisizione quota Surestream Petroleum
- 33. Cessione di Padana Energia a Gas Plus
- 34. Incremento quota AlterGaz
- 35. Cessione di Gas Brasiliano Distribuidora
- 36. Dismissione delle partecipazioni in TENP e Transitgas
- 37. Permuta azioni tra il Ministero dell'Economia e delle Finanze e Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.
- 38. Tendenze evolutive nella partnership Eni-Gazprom
- 39. Emissione di Bond a 7 anni
- 40. I prospetti di Conto Economico Consolidato e Stato Patrimoniale Consolidato
- 41. Ricavi della Gestione Caratteristica
- 42. Acquisti, prestazioni di servizi e costi diversi
- 43. Imposte e tasse
- 44. Analisi della situazione patrimoniale comparata
- 45. Immobilizzazioni Materiali
- 46. Immobilizzazioni Immateriali
- 47. Immobilizzazioni Finanziarie
- 48. I crediti e i debiti commerciali
- 49. I crediti e i debiti finanziari
- 50. Cash Flow Statement
- 51. Investimenti tecnici
- 52. Gli investimenti in partecipazioni o dimissioni d'azienda
- 53. Key indicators
- 54. Indici di redditività
- 55. Indici finanziari
- 56. Il titolo Eni in borsa
Questa è solo un’anteprima: 14 pagine mostrate su 72 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 14 pagine mostrate su 72 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Corporate Governance nelle aziende mediatiche
PAROLE CHIAVE:
Corporate GovernanceEni
Privatizzazione
azioni
immobilizzazioni
gas power
proventi e oneri su partecipazioni
proventi e oneri finanziari