Un ricordo di Solferino, oggi:
Dalla battaglia di Solferino nacque l'idea che diede origine alla Croce Rossa Internazionale e se ne evidenzia la nascita e lo sviluppo, fino ad arrivare alla forma attuale.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Angela Tiano
[Visita la sua tesi: "Cittadinanza, politiche sociali e omosessualità: evoluzioni e prospettive"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Sociologia
- Corso: Sociologia
- Esame: Medicina Sociale
- Docente: A. Bertolazzi
- Titolo del libro: Medicina sociale
- Autore del libro: Costantino Cipolla (a cura di)
- Editore: Franco Angeli
- Anno pubblicazione: 2003
Indice dei contenuti:
- 1. La sanità militare nei secoli XVIII e XIX
- 2. Sanità e Prima guerra di indipendenza
- 3. Sanità e Dopoguerra
- 4. Sanità e guerra di Crimea
- 5. Sanità e seconda guerra di indipendenza: (franco piemontese + austria)
- 6. Sanità e terza guerra di indipendenza - italia e prussia contro austria
- 7. Sanità e la liberazione di Roma
- 8. La carità sui campi di battaglia: i precedenti
- 9. Sanità e guerre napoleoniche: Larry e Percy
- 10. Ferdinando Palasciano: un vero precursore della croce rossa
- 11. Florence Nightingale
- 12. Solferino: la battaglia e il dramma
- 13. Henry Dunant e Norman Bethune
- 14. Il perido del comitato dei cinque
- 15. I primi passi della croce rossa
- 16. Il mantovano fra il 1848 e il decennio postunitario
- 17. Il risorgimento mantovano: dalla disfatta del 1848 alla vigilia della battaglia di Solferino
- 18. Il Mantovano fra il 1859 e il 1866: una provincia divisa
- 19. Il Mantovano durante il processo di unificazione nazionale
- 20. Il movimento di assistenza popolare dopo la battaglia di Solferino
- 21. Ciò che dicono le fonti sulla battaglia di Solferino
- 22. Brevi cenni sull’ordinamento sanitario sabaudi
- 23. I provvedimenti adottati dalle autorità austriache nel capoluogo mantovano e la nascita del Reggio Commissariato straordinario
- 24. L’assistenza ai feriti nell’alto mantovano
- 25. La CRI come soggetto economico: alcune nozioni di teoria economica
- 26. La CRI come soggetto economico che eroga servizi alla persona di natura sanitaria, socio-sanitaria e sociale
- 27. La croce rossa come istituzione di frontiera
- 28. Tre premesse organizzative della Croce Rossa
- 29. La natura ambivalente dell’organizzazione CRI
- 30. Tensioni allo scopo della CRI
- 31. La Croce rossa: una conquista di civiltà
- 32. I principi della croce rossa
- 33. Nuovo Paragrafo
- 34. Nuovo Paragrafo
- 35. Nuovo Paragrafo
- 36. Nuovo Paragrafo
- 37. Nuovo Paragrafo
- 38. Nuovo Paragrafo
- 39. Nuovo Paragrafo
- 40. Nuovo Paragrafo
- 41. Nuovo Paragrafo
- 42. Nuovo Paragrafo
Questa è solo un’anteprima: 7 pagine mostrate su 36 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 7 pagine mostrate su 36 totali. Registrati e scarica gratis il documento.