Storia del Novecento:
Dagli ultimi decenni del 1800 si delineano le potenze che cambieranno la storia del mondo, attraverso le due guerre di massa e il protrarsi dell'estenuante guerra fredda tra USA e URSS. La Germania, potenza di inizio secolo, lascia spazio alle potenze d'oltreoceano, mentre la seconda metà del secolo, con la decolonizzazione, vede emergere i paesi del Terzo mondo. Il manuale si chiude con gli ultimi accadimenti degli anni 90 e la distensione del bipolarismo.
Indice dei contenuti:
- 1. Concetto di sistema internazionale nel 900
- 2. Rapporti tra nazioni dopo la rivoluzione industriale
- 3. Bismarck e il potere della Germania
- 4. Situazione della Gran Bretagna a inizio 900
- 5. Crescita del Giappone nel 900
- 6. Crescita degli USA nel 900. Liberismo e capitale
- 7. Triplice allenaza e intesa Francia-Russia a inizio 900
- 8. Effetti della grande guerra sulle nazioni
- 9. Influenza USA nell'equilibrio mondiale a inizio 900
- 10. Guerra sottomarina e rivoluzione sovietica nel 1917
- 11. Fine della prima guerra mondiale
- 12. Responsabilità di guerra alla Germania a Versailles
- 13. Assenza di equilibrio dopo la pace di Versailles
- 14. Conseguenze e sanzioni dopo la pace di Versailles
- 15. Ripresa dell'Europa con i capitali americani
- 16. Crisi finanziaria del 1929
- 17. Conseguenze della crisi del 1929
- 18. Crescita del nazismo negli anni 30
- 19. Invasione tedesca della Polonia e caduta di Parigi
- 20. Roosvelt e strategia USA nella guerra
- 21. Fine della seconda guerra mondiale
- 22. USA e URSS. Guerra fredda
- 23. Timore URSS verso potere USA
- 24. Churchill contro la cortina di ferro
- 25. Ruolo del piano Marshall nella Guerra fredda
- 26. Repubblica federale tedesca e divisione Est e Ovest
- 27. Dicotomie della guerra fredda
- 28. Patti e alleanze durante la Guerra fredda
- 29. Guerra fredda. NATO e patto di Varsavia
- 30. Anni 50-60. Decolonizzazione e nuove realtà contro bipolarismo
- 31. Risorse e posizioni del Terzo mondo
- 32. Guerra fredda. Berlino e Cuba
- 33. USA e la guerra in Vietnam
- 34. Indebolimento USA e URSS negli anni 70
- 35. Distensione e tensione tra USA e URSS. Carter e il petrolio
- 36. Strascichi di guera fredda a inizio anni 80
- 37. Guerra fredda negli anni 80. Reagan e Gorbaciov
- 38. Bush, Kohl e distensione definitiva USA e URSS
- 39. Guerra del Golfo e tramonto della guerra fredda
Dettagli appunto:
- Autore: Dario Gemini
- Università: Università degli Studi di Napoli
- Esame: Storia Contemporanea
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.