Elenco appunti facoltà di non classificati
Linguaggi della Pubblicità
Per arrivare all'argomento pubblicitario vero e proprio bisogna porsi una domanda: cos'è la comunicazione? La comunicazione semplicemente la si vede come un ponte, sul quale transitano idee, emozioni, punti di vista, e per far si che questo avvenga, entrambe le parti devono compiere un passo uno verso l'altro. È un corso che principalmente si basa su esempi che saranno individuabili su YouTube e in alcuni sono presenti foto che li rappresentano. Sono spiegate le tecniche di scelta di una pubblicità e le più importanti agenzie pubblicitarie. È presente inoltre un focus sull'evento Super Bowl, importantissimo a livello pubblicitario.
                                            Autore:
                                            Carola Rubello
                                            Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
                                            
                                            Esame: Linguaggi della Pubblicità
                                            
                                            Docente: Guido Cornara
                                            
Forms of National Identity: Englishness/Britishness from Shakespeare to the Twenty-First Century
Studio di autori, opere e movimenti – dal Rinascimento alla contemporaneità – incentrati sul tema dell’identità nazionale. Viene approfondita la questione dell’emergere, nell’ambito della rappresentazione letteraria, delle varie identità delle nazioni che compongono le Isole britanniche a partire dalla prima età moderna, nonché la questione dello sviluppo di un senso condiviso, ma comunque problematico, di un’identità britannica (Britishness) dal diciottesimo secolo in avanti. Allo stesso tempo, si verificherà, tramite l’analisi di testi di epoche diverse, come l’espansione imperiale della Gran Bretagna abbia influito sulla formazione di queste identità
                                            
                                            Corso:  Civiltà e Lingue Straniere Moderne
                                            
                                            Università: Università degli Studi di Parma
                                            
                                            Esame: Letteratura Inglese III
                                            
                                            Docente: Diego Saglia
                                            
Storia del Giappone
Storia e implicazioni sociali e religiose del Giappone, dalla preistoria all'inizio della Restaurazione Meiji.
                                            Autore:
                                            Veronica Vismara
                                            Università: Università degli Studi di Milano
                                            
                                            Esame: Lingua e Cultura Giapponese
                                            
                                            Docente: Virginia Sica
                                            
Haendel e la musica per tastiera – Il Fabbro Armonioso
Appunti su Haendel e la musica per tastiera, in particolare su “Il Fabbro Armonioso”, A.A. 2009/2010, esame di Storia della musica, corso di Clavicembalo
                                            
                                            Esame: Storia della musica
                                            
Il Pianoforte di Alfredo Casella
Appunti sul testo “Il Pianoforte” di Alfredo Casella, volume considerato fondamentale per l’insegnamento del pianoforte. Questi accurati appunti sono utili per l’esame di Didattica Pianistica, corso di Pianoforte – I livello, A.A. 2006/2007 Conservatorio di musica
                                            
                                            Corso:  Musicologia
                                            
La Diteggiatura Pianistica
Appunti sulla diteggiatura pianistica preparati per l’esame di Didattica Pianistica, corso di Pianoforte – I livello, A.A. 2006/2007, Istituto AFAM - Conservatorio di musica
                                            
                                            Corso:  Musicologia
                                            
                                            Esame: Didattica Pianistica
                                            
Didattica pianistica
Appunti schematici delle lezioni di didattica pianistica del maestro Filippo Balducci, corso di Pianoforte – I livello, A.A. 2006/2007, Istituto AFAM - Conservatorio di musica.
                                            
                                            Corso:  Musicologia
                                            
                                            Esame: Corso di Pianoforte
                                            
                                            Docente: Filippo Balducci