La filosofia della scienza nel XX sec.:
Appunti per l'esame di filosofia della scienza (a.a. 2011/2012).
Gli argomenti affrontati sono:
• l'induttivismo
• Russel e l'induttivismo
• il bayesianesimo
• il circolo di Vienna
• la critica di Popper all'induttivismo
• la critica di Duhem all'induttivismo
• il convenzionalismo
• Poincarè e la filosofia convenzionalista della geometria
• la tesi di Duhem e la tesi di Quine
• la natura dell'osservazione
• la demarcazione tra scienza e metafisica
• il criterio di verificabilità
• Wittgeinstein e la teoria del significato
• il falsificazionismo di Popper
• la demarcazione per il falsificazionismo
• le rivoluzioni nella scienza
• Kuhn e l'idea della storia come processo lineare
• la tesi di Lakatos
• incommensurabilità e traduzione
Dettagli appunto:
-
Autore:
Marianna Tesoriero
[Visita la sua tesi: "Mind Control: strategie di controllo mentale attraverso i media"]
- Università: Università degli Studi di Messina
- Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
- Corso: Scienze della Comunicazione
- Esame: Filosofia della scienza
- Docente: P. EMANUELE
Questa è solo un’anteprima: 6 pagine mostrate su 33 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 6 pagine mostrate su 33 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Filosofia del diritto
PAROLE CHIAVE:
scienzafilosofia
Popper
Wittgenstein
falsificazionismo
Convenzionalismo
induttivismo
bayesianesimo