Il lavoro pedagogico come ricerca dei significati e ascolto delle emozioni:
Appunti sul testo della Riva dedicato alla pedagogia, intesa come formazione basata sui "mattoni" costituiti dalle emozioni e dalle reti di significati. L'autrice, facendo riferimento alle teorizzazioni di Riccardo Massa, filosofo dell'educazione e pedagogista, si interroga sui punti più critici e nodali dell'educazione, partendo dai problemi più concreti che la pratica pedagogica solleva e tenta di risolvere.
Indice dei contenuti:
- 1. Rapporto tra sapere e lavoro pedagogico
- 2. La formazione come oggetto di studio del sapere pedagogico
- 3. Il radicamento dei modelli pedagogici e degli stili educativi nelle storie di formazione
- 4. Lateralità, chiaroscuri, penombre, grovigli come oggetti pedagogici
- 5. Quattro tipi di latenze individuate da Massa
- 6. Un’epistemologia laterale, erotica e incerta
- 7. Etica come ermeneutica della formazione
- 8. La natura del lavoro pedagogico
- 9. Percorso deittico individuato da Massa
- 10. La processualità del lavoro pedagogico
- 11. La formazione allo sviluppo delle competenze clinico – pedagogiche
- 12. Significati ed emozioni come mattoni della formazione professionale
- 13. La fondazione biologica, culturale ed educativa dell’uomo
- 14. I "dispositivi generativi" della formazione della vita psichica
- 15. Identificazioni interne come dispositivi generativi pedagogici
- 16. Aspettative e fantasie nelle piccole pratiche educative familiari
- 17. Pratiche educative quotidiane e rapporto con il bisogno
- 18. Pratiche educative e processi di separazione
- 19. Il soggetto, il vuoto, la mancanza in pedagogia
- 20. Tra professionalità pedagogica e familiare
- 21. La dimensione nascosta della motivazione alla professione e all’intenzionalità educativa
- 22. Emozioni come sorgenti profonde educative
- 23. L’incidenza della formazione personale nello stile professionale
- 24. Modelli educativi, stili professionali e formazione alle professioni
- 25. Temi culturali e affettivi nelle professioni e nella formazione alle professioni
- 26. Ermeneutica della progettazione e dell’organizzazione della formazione
- 27. Il senso del sapere in ambito formativo
- 28. Dimensioni pedagogiche trasversali
- 29. Dimensione istituzionale e organizzativa in pedagogia
- 30. Il potere nella pedagogia nera
- 31. L’invadenza educativa
- 32. La finzione nella pedagogia
- 33. La dimensione relazionale affettiva nell'educazione
- 34. La dimensione fantasmatica e l’esperienza emotiva dell’ansia per l’incertezza dell’apprendimento
- 35. La dimensione erotica e corporea nell'educazione
- 36. L'autogestione psicologica
- 37. Ricerca educativa e problemi dell'esperienza formativa incerta
- 38. Strumenti e tecniche pedagogiche nell'epoca delle realtà incerte
- 39. Ri-significazione in pedagogia
- 40. La responsabilità emotiva dell’educatore e del formatore
- 41. Le quattro stanze – latenze pedagogiche
- 42. Prima stanza o di latenza referenziale
- 43. Seconda stanza o di latenza cognitiva
- 44. Terza stanza o di latenza affettiva
- 45. Quarta stanza o di latenza pedagogica
Dettagli appunto:
- Autore: Adriana Morganti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Corso: Scienze dell'Educazione
- Esame: Psicologia clinica
- Docente: Riva
- Titolo del libro: Il lavoro pedagogico come ricerca dei significati e ascolto delle emozioni
- Autore del libro: Maria Grazia Riva
- Editore: Guerini
- Anno pubblicazione: 2005
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.