Introduzione alla pedagogia generale:
Appunti per l'esame di Pedagogia generale che si occupa di inquadrare la pedagogia da un punto di vista epistemologico: dopo un inquadramento storico, che la vede nascere come costola della filosofia, i mutamenti paradigmatici degli ultimi secoli e l'oggetto di studio della pedagogia vengono ampiamente dibattuti. La pedagogia della complessità si rivolge a una società in cambiamento, ponendo uno sguardo attento su tutte le agenzie educative per rilevarne le criticità.
Indice dei contenuti:
- 1. Pedagogia subordinata alla filosofia
- 2. Pedagogia: modello empirista e neopositivista
- 3. Critiche al modello empirista e neopositivista da parte di Popper, Khun e Feyerabend
- 4. Concetto di utopia in pedagogia
- 5. Problematicismo pedagogico
- 6. Pedagogia della scelta - pedagogia dell'impegno
- 7. L’assetto epistemologico della pedagogia
- 8. Alfabeto teorico in pedagogia: il gioco degli scacchi
- 9. Alfabeto empirico in pedagogia
- 10. Alfabeto empirico in pedagogia: educazione
- 11. Alfabeto empirico in pedagogia: istruzione
- 12. Alfabeto empirico in pedagogia: sviluppo
- 13. Alfabeto empirico in pedagogia: gioco
- 14. Alfabeto empirico in pedagogia: diversità
- 15. Alfabeto empirico in pedagogia: autonomia
- 16. Alfabeto empirico in pedagogia: creatività
- 17. Alfabeto empirico in pedagogia: formazione intellettuale
- 18. Alfabeto empirico in pedagogia: formazione estetica
- 19. Alfabeto empirico in pedagogia: formazione del corpo e del movimento
- 20. Alfabeto empirico in pedagogia: formazione affettiva e relazionale
- 21. Alfabeto empirico in pedagogia: formazione etica e sociale
- 22. Complessità e pedagogia della ragione
- 23. Von Bertalanffy: teoria dei sistemi
- 24. Statuto formale della pedagogia
- 25. Progettualità operativa della pedagogia
- 26. Critica pedagogica ai modelli di cultura monometrica
- 27. Cultura e istruzione
- 28. Il sistema formativo in una società del cambiamento
- 29. I 5 trend del cambiamento socioculturale. Primo trend: allungamento dei cicli della vita
- 30. I 5 trend del cambiamento socioculturale. Secondo trend: l’esplosione della cultura simbolica
- 31. I 5 trend del cambiamento socioculturale. Terzo trend: l’alfabetizzazione debole
- 32. I 5 trend del cambiamento socioculturale. Quarto trend: l’aumento del tempo libero
- 33. I 5 trend del cambiamento socioculturale. Quinto trend: irruzione di una società multiculturale
- 34. Verso un sistema formativo integrato
- 35. Le agenzie educative criticate dalla pedagogia
- 36. Storia del sistema formativo integrato
- 37. Le stagioni dell’educazione
- 38. Educazione nuova e culture intellectuelle
- 39. Sistema scolastico in Francia e in Italia tra '800 e '900
- 40. Affermazioni di Cousinet
- 41. Le "Classes Nouvelles" in Francia nella seconda metà del '900
- 42. Cultura in Francia prima della scuola dell'obbligo
Dettagli appunto:
-
Autore:
Ivana Rita Trovato
[Visita la sua tesi: "Una città amica delle bambine e dei bambini. La tutela dei diritti dell'infanzia nella realtà comunale."]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Corso: Scienze dell'Educazione
- Esame: Pedagogia generale
- Docente: Tomarchio Maria
- Titolo del libro: Introduzione alla pedagogia generale
- Autore del libro: Frabboni - Pinto Minerva
- Editore: Laterza
- Anno pubblicazione: 2012
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.